Per dichiarare guerra alla cellulite servono i rimedi giusti

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 27/09/2013 Aggiornato il 27/09/2013

Non servono grandi sforzi. Per tenere sotto controllo la cellulite bastano i rimedi corretti

Per dichiarare guerra alla cellulite servono i rimedi giusti

La maggior parte delle mamme, anche le più giovani, si trova a fare i conti con cuscinetti e pelle a buccia di arancia. Inestetismo tra i più frequenti, la cellulite si tiene sotto controllo facilmente con le mosse giuste. Gesti semplici che vanno ripetuti con regolarità per evitare che il problema peggiori nel tempo.

Evita le posizioni sbagliate

Dietro alla cellulite ci sono sempre problemi di circolazione. Stare a lungo sedute, soprattutto se si tengono le gambe accavallate, può rappresentare un ostacolo al corretto fluire del sangue e della linfa. Ecco le mosse giuste: alzarsi almeno ogni ora, camminare per un minuto, poi scendere e salire sulla punta dei piedi per una decina di volte.

Fai sport

Il movimento attiva il metabolismo e stimola la circolazione. Vanno evitate, però, le attività che comportino sforzi intensi e movimenti bruschi provocando un accumulo di acido lattico. Meglio gli sport aerobici a bassa intensità che aiutano a portare ossigeno ai tessuti: la marcia sul tapis roulant piuttosto che la corsa, la cyclette piuttosto che lo spinning ad alta intensità. Vanno bene anche i corsi in palestra a ritmo di musica che mettono in moto il corpo con dolcezza e tutte le attività in piscina che sfruttano il benefico massaggio dell’acqua.  Da tener presente: ogni seduta di movimento deve durare dai trenta ai quaranta minuti e deve essere eseguita almeno due volte la settimana.

Nuota a rana

Il nuoto è una delle attività più efficaci contro cuscinetti e pelle a buccia d’arancia. Lo stile a rana in modo particolare è utile perché agisce sulla muscolatura delle gambe, migliorando la compattezza e la tonicità dei tessuti. Comincia con poche vasche se sei fuori allenamento e aumenta progressivamente il numero: mezz’ora in piscina è ideale per avere risultati senza affaticarsi.

Scegli esercizi mirati

Contro la cellulite non serve sudare in palestra con piegamenti e squat. Meglio preferire esercizi più semplici ma capaci di dare una spinta alla circolazione come la pedalata in aria. Le mosse giuste: esegui il movimento già al mattino quando sei ancora a letto, pedalando in aria per almeno due minuti. Poi fallo ogni volta che puoidurante il giorno, anche solo per un minuto. 

In breve

CAMMINA, CAMMINA….

Infilati un paio di scarpe comode e porta il bebè nella carrozzina o nel passeggino al parco oppure in vie poco trafficate. Camminare è il sistema più semplice per attivare la circolazione di ritorno che dai piedi risale al cuore. La regola da rispettare: cammina per almeno venti minuti di seguito, senza soste tenendo un passo piuttosto sostenuto. Se non riesci comincia con dieci minuti, riposa per un attimo e riprendi a camminare. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti