Per dimagrire… togli le scarpe

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 27/07/2018 Aggiornato il 27/07/2018

Sostanze chimiche “obesogene” interferiscono con gli ormoni e promuovono l’accumulo di grasso. Per limitarne l’accumulo in casa è bene camminare scalzi

Per dimagrire… togli le scarpe

Togliersi le scarpe quando si entra in casa, uno dei gesti che rende più liberi, e camminare a piedi nudi sul pavimento potrebbe essere d’aiuto per dimagrire. Almeno è questo che sostengono gli autori di uno studio presentato al Congresso della Società europea di endocrinologia a Barcellona.

Il ruolo degli interferenti endocrini

Per molte persone togliersi le scarpe in casa è un’abitudine, per altre no. Eppure quella di togliersi le scarpe tra le mura domestiche è una pratica che fa bene alla casa,  perché si sporca di meno, e aiuta anche per dimagrire, perché impedisce l’accumulo di sostanze chimiche ambientali dette “obesogene”,  che interferiscono con gli ormoni e promuovono l’accumulo di grasso nel corpo. Alcuni ricercatori delle università portoghesi di Aveiro e Beira hanno approfondito gli studi sulle sostanze chimiche obesogene, per capire in quale ambiente le persone vengono più a contatto con esse. È emerso che le maggiori fonti di contaminazione sono i cibi, la polvere di casa, i prodotti per le pulizie domestiche e i cosmetici.

A piedi nudi e non solo

I ricercatori portoghesi hanno quindi elaborato una serie di raccomandazioni per ridurre la presenza di obesogeni in casa, tra cui togliersi le scarpe. Tra gli altri consigli degli studiosi per dimagrire primeggia il consumo di alimenti freschi e biologici. I ricercatori consigliano, infine, di ridurre l’utilizzo di prodotti chimici per la casa, di spolverare spesso ed evitare i tappeti, di usare contenitori di vetro o alluminio piuttosto che quelli di plastica.

 

 
 
 

Da sapere!

 

Per pulire casa è meglio utilizzare un panno umido che un prodotto chimico che può contenere molte sostanze obesogene.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti