Per essere in salute il girovita dovrebbe essere metà dell’altezza

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 30/06/2015 Aggiornato il 30/06/2015

Il grasso? Meglio non troppo sul ventre. Ecco le misure corrette del girovita per assicurarsi un buono stato di salute

Per essere in salute il girovita dovrebbe essere metà dell’altezza

Non è solo una questione estetica. Il grasso in eccesso fa male, soprattutto se si localizza nella zona del ventre e dei fianchi. Per essere in salute, infatti, il girovita dovrebbe essere metà dell’altezza. L’adipe viscerale, distribuito attorno all’addome, è il più pericoloso perché, a differenza di quello che si localizza su cosce e lato B, può determinare un alto rischio di malattie cardiovascolari.

L’opinione degli esperti

È per questo che secondo un recente studio della Oxford Brookes University, in Inghilterra, sarebbe opportuno adottare un nuovo indicatore per valutare l’accumulo di grasso corporeo. Il convenzionale indice di massa corporea, il cosiddetto Imc, che si calcola in base all’altezza e al peso, può determinare se una persona è in sovrappeso ma non tiene conto della distribuzione dell’adipe. Secondo gli studiosi inglesi sarebbe opportuno, invece, introdurre un “indice di forma corporea” che tenga conto non solo di quanto grasso è presente sulla figura, ma anche della sua localizzazione. Questo nuovo indicatore consiste nel rapporto che intercorre tra il girovita e il peso da misurare semplicemente munendosi di una fettuccia.

La prova dello spago

Per essere in salute, infatti, il girovita dovrebbe essere la metà dell’altezza e per verificarlo basta misurare l’altezza di una persona con la fettuccia, piegarla a metà e vedere se passa attorno al girovita. Nello studio presentato a Praga i ricercatori hanno analizzato i dati di oltre tre mila persone dell’Health Survey for England e hanno trovato che oltre una persona su dieci non sarebbe stata riconosciuta come obesa se sottoposta a uno screening con Imc e che un terzo di coloro che avevano un Imc normale presentavano al test dello spago una quantità eccessiva di grasso addominale. Anche se non risultano in sovrappeso secondo l’Imc perché hanno molta massa muscolare, le persone con un fisico “a mela” con molto grasso accumulato nella zona dell’addome sono ad alto rischio di sviluppare problemi a livello cardiovascolare.

Attenzione a dieta e movimento

È importante, quindi, tenere sempre presente il fatto che per essere in salute il girovita deve essere metà dell’altezza: se questo non succede, anche se il peso rientra nella norma, è importante seguire un’alimentazione equilibrata e leggera e fare movimento con regolarità per riuscire a ridurre il quantitativo di adipe accumulato attorno all’addome e allontanare il pericolo delle cosiddette malattie del benessere, dal diabete, ai disturbi metabolici, fino ai problemi che interessano l’apparato cardiaco e vascolare.

 

 

 
 
 

In breve

SI RIDUCE L’ASPETTATIVA DI VITA

 Secondo lo studio inglese gli uomini sui trent’anni che hanno la circonferenza della vita all’80% dell’altezza hanno un’aspettativa di vita inferiore di vent’anni rispetto a chi vanta un girovita che non supera la metà della propria altezza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti