Per non ingrassare fare attività fisica alla stessa ora

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 28/11/2019 Aggiornato il 28/11/2019

Per mantenere fermo l’ago della bilancia è meglio fare attività fisica alla stessa ora. Ecco perché

Per non ingrassare fare attività fisica alla stessa ora

Mattina o sera poco importa. Quello che conta per non ingrassare è mantenere costante l’orario della giornata in cui ci si fa attività fisica, indipendentemente dal momento in cui lo si fa. Sarebbe proprio questo uno dei segreti per tenere fermo l’ago della bilancia secondo uno studio della Brown Alpert Medical School, pubblicato sulla rivista Obesity.

La maggiore parte preferisce la mattina

Lo studio è stato condotto su 375 adulti che hanno mantenuto con successo la perdita di peso e che si impegnavano in attività fisica a livello moderato-intenso: la maggior parte ha riferito costanza nel momento della giornata dedicato all’attività fisica, con la mattina presto che risultava il momento più comunemente destinato a questo impegno.

Importante la costanza

Lo studio ha anche evidenziato che essere coerenti e costanti nei tempi in cui si fa movimento è associato anche a livelli di allenamento più elevati. I risultati ottenuti con questo studio saranno il punto di partenza per ricerche future che avranno come obiettivo quello di determinare se promuovere la costanza nel momento della giornata in cui lo sport, pianificato e strutturato, viene eseguito possa aiutare le persone a raggiungere e sostenere livelli più alti di allenamento. Sarà anche importante stabilire se c’è un momento della giornata specifico più vantaggioso rispetto ad altri per le persone che hanno iniziali bassi livelli di attività fisica perché sviluppino un’abitudine ad allenarsi.

Fa sempre bene

In ogni caso, in attesa di ulteriori dati in merito, il primo elemento da cui partire è che lil movimento rimane la chiave, non solo per restare in salute, ma anche per non ingrassare e per mantenere più facilmente una silhouette armoniosa e tonica. L’allenamento che si sceglie non ha grande importanza: optare per un tipo di attività o per un altra dipende infatti innanzitutto dal grado di allenamento di partenza ma anche dalle preferenze personali visto che fare qualcosa che non piace, in palestra o in piscina, è ad alto rischio di un rapido abbandono.

Ideale 3-4 volte alla settimana

Quello che conta poi è programmare innanzitutto un appuntamento fisso con il movimento che dovrebbe essere praticato con costanza almeno un paio di volte alla settimana, ma anche tre o quattro se possibile.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per avere risultati in tema di tonicità e di mantenimento del peso l’allenamento va protratto per almeno mezz’ora di seguito, senza continue soste.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti