Protesi al seno: possibili rischi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 21/01/2019 Aggiornato il 21/01/2019

Messa in luce una possibile relazione tra protesi al seno e rischio di ammalarsi di tumore. Come proteggersi

Protesi al seno: possibili rischi

Se ne parla da tempo ma senza certezze. Ora un’inchiesta giornalistica sembra aver messo in luce una relazione tra l’utilizzo delle protesi al silicone per dare pienezza e turgore al seno e la comparsa di un raro tipo di tumore oltre che di altri svariati effetti collaterali. Le protesi al silicone per il seno, infatti, spesso vengono impiantate senza gli adeguati test di sicurezza tanto che potrebbe essere sfuggito questo pericoloso legame.

Raccomandazioni in Francia e Gran Bretagna

Ad affermarlo un’inchiesta dell’International Consortium of Investigative Journalists, un consorzio internazionale di giornalisti di cui fanno parte le principali testate europee. Per quanto riguarda il legame con il linfoma anaplastico a larghe cellule, una rara forma di tumore del sistema immunitario, le autorità francesi hanno già allertato le donne a non utilizzare le protesi con silicone ruvido finché non sarà terminata un’indagine in corso sul possibile rischio. Anche le autorità britanniche, pur non avendo dato nessun tipo di allerta, hanno comunque cominciato a investigare al proposito: gli studiosi sono infatti preoccupati anche se certi che il rischio sia comunque minimo.

Pericolo linfoma

Dai dati britannici è emerso che il linfoma si presenterebbe in un impianto su 24mila.  Studi compiuti in altri Paesi alzano però le percentuali. Ad aumentare i rischi concorre anche il fatto che spesso vengono usati materiali non abbastanza puri, come riscontrato soprattutto in Olanda. Sono stati segnalati inoltre molti effetti collaterali, anche di una certa gravità, che sono però sfuggiti alle autorità regolatorie e che vanno invece monitorati con maggior precisione. A falsare i dati c’è il fatto che molte donne si sono ritirate dai test per verificate la sicurezza delle protesi al seno.

Serve cautela

In attesa quindi di ulteriori studi che certifichino la sicurezza delle protesi al seno il consiglio è quello di rivolgersi sempre a un professionista di provata serietà sia per un intervento di mastoplastica additiva (aggiungere volume) sia di mastopessi (risollevare il seno e renderlo più pieno). Questo, infatti, può mettere al riparo dall’utilizzo di protesi di bassa qualità; anche al momento dell’intervento la professionalità è fondamentale per tenere sotto controllo possibili complicanze in sede di intervento.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Nel mondo, negli ultimi dieci anni,  circa dieci milioni di donne che si sono sottoposte all’impianto di una protesi al seno e una donna su cinque, nel giro di dieci anni, ha dovuto rimuovere la stessa protesi a causa di complicazioni come la rottura o la formazione di cicatrici dolorose.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti