Protesi al seno sempre più naturali e sicure

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/03/2019 Aggiornato il 19/03/2019

Le donne che vogliono un décolleté più pieno hanno oggi a disposizione protesi al seno di ultima generazione

Protesi al seno sempre più naturali e sicure

Sono sempre di più le donne che chiedono al chirurgo una protesi al seno. La mastoplastica additiva, l’intervento che permette di aggiungere taglie al décolleté, ha guadagnato di recente il primato di operazione di chirurgia estetica più gettonata al mondo con un numerodi interventi che solo in Italia tocca ogni anno circa le 200mila unità.

Un intervento sicuro

L’età media in cui si decide di affidarsi al chirurgo per l’inserimento delle protesi si aggira attorno ai 25-35 anni. Nessuna preoccupazione in ogni caso per quanto riguarda l’intervento. Le protesi al seno sono sicure, come conferma Giulio Basoccu, chirurgo plastico, responsabile della Divisione di Chirurgia plastica estetica e ricostruttiva presso l’Istituto neurotraumatologico italiano di Grottaferrata INI. Non esiste, infatti, nessuna controindicazione al loro utilizzo. Escono ciclicamente notizie allarmanti che non corrispondono però a realtà e gli studi dimostrano che non esistono correlazioni tra l’uso delle protesi al seno e l’insorgere di patologie importanti.

Un problema burocratico

Dunque, il ritiro dal mercato delle protesi al seno testurizzate è legato al mancato rinnovo tempestivo del marchio CE, è un problema burocratico europeo che non ha nulla a che fare con eventuali effetti collaterali sulla salute. Le protesi testurizzate hanno una superficie ruvida in grado di ridurre una complicanza estetica che è la contrattura capsulare, ovvero l’irrigidimento del seno causato dalla formazione intorno alle protesi di un tessuto consistente che toglie morbidezza.

Niente rigetto

Inoltre oggi le protesi sono tecnologicamente molto evolute, realizzate in gel coesivo di silicone, non provocano rigetti e possono durare anche tutta la vita, spesso senza essere sostituite neanche nelle donne più giovani. Il tipo di molecola di silicone è in continua evoluzione e dà sempre più morbidezza e leggerezza. La consistenza risulta molto gradevole al tatto e non ci sono pericoli di reazione da parte dei tessuti corporei.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nella buona riuscita dell’intervento gioca un ruolo chiave la perizia del professionista. Che deve anche saper dire di no. Soprattutto se la richiesta di un seno più grande arriva da donne troppo giovani.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti