Prova costume, gli italiani non sono pronti

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 02/08/2019 Aggiornato il 02/08/2019

Pronti per la spiaggia? No, per un italiano su quattro la prova costume mette ansia

Prova costume, gli italiani non sono pronti

Le vacanze sono arrivate ma gli italiani non si sentono preparati alla prova costume. Secondo una ricerca di In a Bottle condotta su circa 3.000 italiani attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community è emerso chiaramente che un italiano su 4 (25%) dichiara di non sentirsi fisicamente ancora pronto e che le imperfezioni che si scorgono davanti allo specchio arrivano anche minare l’autostima (33%).

È il momento del bikini blues

È quella che gli esperti definiscono bikini blues, una sensazione di malessere che può arrivare anche alla depressione davanti al fatto di doversi misurare con la tanto temuta prova costume e non sentirsi all’altezza, tanto che da questo, sempre secondo gli intervistati, possono nascere apprensione (23%) e sconforto (21%) tali da far diventare nervosi, ansiosi e intrattabili (52%). Solo il 13% degli italiani è disposto ad accettare la situazione e a darsi da fare per migliorarla. Tra i motivi per non aver pensato prima alla forma fisica, il 21% degli intervistati è pronto ad ammettere di non aver scuse se non la pigrizia e la trascuratezza, mentre il 47% porta come ragione del ritardo anche il clima che con il freddo protratto a lungo ha tardato a far capire che mancava poco alla prova costume.

Che cosa angoscia di più

Il 51% delle donne si nota poco tonica, mentre il 34% degli uomini si vede con qualche chilo in più: il 22% è infastidito da non poter indossare più gli abiti dell’estate passata, il 39% è preoccupato di vedersi allo specchio mentre il 27% teme commenti e sorrisi. La parte che preoccupa di più è – per ben 7 italiani su 10 – la pancia e a sorpresa gli uomini (81%) battono le donne (62%). Seguono le cosce (41%), i glutei (38%), i fianchi (35%) e le braccia() (22%.

Al contrattacco

Per tornare in forma il 43% degli italiani fa attività fisica in casa o al parco mentre il 37% cerca di consumare più acqua, frutta e verdura per purificarsi. Il 15% si impone di non consumare alcol e alimenti ipercalorici, mentre il 12% dichiara di imporsi una dieta ferrea per perdere peso velocemente.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il bisogno di vedersi più belli per acquisire più autostima rappresenta la spinta a dimagrire per il 53% degli italiani. Seguono poi il piacere dei complimenti (27%) e la possibilità di apparire più desiderabili(15%).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Gravidanze “biochimiche” dopo una gravidanza andata a buon fine

07/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Stefania Piloni

Le gravidanze biochimiche, ovvero che vengono rilevate dal test che si effettua nel sangue o nelle urine ma si interrompono prima che sia possibile individuare l'embrione con l'ecografia, non sono particolarmente preoccupanti, soprattutto nel caso in cui la donna abbia già avuto figli.   »

Bimbo di due anni che rifiuta la mamma: come “conquistarlo”?

28/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Quando una mamma ha la netta impressione di essere rifiutata dal figlio, deve iniziare a occuparsi di lui in modo più gioioso e aperto e generoso, giocando, leggendogli fiabe, cantando con lui canzoncine e creando occasioni per ridere insieme. Così diventa possibile costruire un legame saldo, profondo...  »

Allattamento: è vero che non si può proseguire se inizia una nuova gravidanza?

28/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nei mesi dell'attesa, l'utero non si contrae durante la poppata, come invece accade dopo il parto, quindi si può continuare ad allattare anche nel caso in cui nella nuova gravidanza si sia evidenzato un "mancato accollamento"  »

Capoparto non ancora arrivato: come regolarsi per avere una nuova gravidanza?

21/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dopo il parto, si può concepire anche prima di avere conferma, attraverso l'arrivo della mestruazione, della ripresa dell'attività ovarica. Basta avere rapporti sessuali con una certa regolarità.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Gelosia del primogenito verso (ben) due fratellini

14/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

L'arrivo di due gemelli non può che destabilizzare il primogenito. Ma con pazienza, comprensione, ascolto tutto si può superare, mettendo in conto però che un po' di tempo ci vuole.  »

Fai la tua domanda agli specialisti