Pulizia dei denti perfetta con prima il filo e poi lo spazzolino

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 05/12/2018 Aggiornato il 05/12/2018

La sequenza ideale per ottenere una pulizia dei denti perfetta è passare prima il filo interdentale e solo dopo lavare i denti: così si riesce a rimuovere molta più placca

Pulizia dei denti perfetta con prima il filo e poi lo spazzolino

C’è una specifica sequenza da seguire per assicurarsi una pulizia dei denti perfetta: prima passare il filo interdentale e solo dopo lavare i denti. È quanto emerso da uno studio clinico condotto da ricercatori del Dental Materials Research Center presso la Mashhad University of Medical Sciences in Iran e pubblicato sulla rivista medica Journal of Periodontology (Jop).

Provate entrambe le sequenze

Gli esperti hanno chiesto a 25 volontari di lavarsi prima i denti e poi usare il filo interdentale per alcuni giorni; poi gli stessi partecipanti dovevano invertire la sequenza della pulizia, passando prima il filo e poi lavando i denti. Da un’attenta analisi è risultato che questa seconda sequenza è più efficace nella rimozione della placca, probabilmente perché smuovere placca e detriti che restano tra i denti rende poi più efficace il lavoro dello spazzolino. Inoltre questa sequenza fa sì che una più alta concentrazione di fluoro (un minerale presente in molti dentifrici e protettivo contro la carie) resti sui denti.

Usare sempre il filo interdentale

“Si tratta di una sperimentazione interessante ma sarebbe stato utile ancora di più prendere in considerazione gli effetti dello spazzolamento senza filo e del solo filo interdentale senza spazzolamento (come gruppi di controllo) per osservare le eventuali differenze in termini di rimozione della placca – spiega Luca Landi, presidente eletto della Società italiana di parodontologia e implantologia (SIdP) – Le conclusioni tratte dagli autori per una pulizia dei denti perfetta sono comunque interessanti: passare il filo fa bene ed è efficace, particolarmente se viene fatto prima dello spazzolino, rendendo così più facile la rimozione del biofilm e aumentando la concentrazione di fluoro che resta nello spazio interprossimale dopo lo spazzolamento”.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

La pulizia dei denti perfetta è fondamentale per prevenire la principale malattia delle gengive, la parodontite: se batteri e placca si accumulano sui denti e alla loro base, le gengive si infiammano e alla lunga possono ritirarsi, lasciando esposti i denti, col rischio di caduta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti