Raggi Uv: ecco l’alimentazione che aiuta a difendersi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 01/08/2014 Aggiornato il 01/08/2014

Secondo gli esperti, per proteggersi dagli effetti nocivi dei raggi Uv è importante fare attenzione a ciò che si porta in tavola. Semaforo verde per frutta e verdura

Raggi Uv: ecco l’alimentazione che aiuta a difendersi

Il sole è benefico sotto moltissimi aspetti: fa bene alle ossa, migliora l’umore, normalizza la cute. Ma c’è anche il rovescio della medaglia: i raggi Uv di cui è composto, infatti, se presi in dosi eccessive possono trasformarsi in nemici. Ecco perché è importante fare attenzione. Il primo passo per non correre rischi, secondo gli esperti britannici, consiste nel seguire una dieta corretta.

Via libera ai vegetali

Al primo posto della speciale classifica dei cibi più utili contro i raggi Uv ci sono i vegetali che contengono pigmenti, come il ribes nero, le more, i mirtilli, l’uva nera, i fichi, le arance, la zucca, i peperoni verdi, i cavoli e gli spinaci. Infatti, sono ricchissimi di sostanze antiossidanti in grado di costruire una sorta di scudo protettivo nei confronti delle radiazioni solari.  Inoltre, ostacolano la formazione di radicali liberi, molecole che favoriscono l’invecchiamento di cellule e tessuti. In particolare, sono d’aiuto la frutta e la verdura gialla: apportano betacarotene, che regala un colorito scuro, blocca i raggi ultravioletti e limita i danni dell’invecchiamento.

Sì ai cereali e agli oli

È bene, poi, non rinunciare a pane, pasta e riso, ma anche orzo, farro, farina di mais e miglio: i cereali rinforzano la pelle e riducono gli effetti nocivi dei raggi Uv. Per avere una pelle bella, luminosa e con poche rughe, sì anche a consumare, insieme all’olio d’oliva, l’olio di semi di girasole.

Al pari delle creme solari

Per Iaisha Ali, consulente dermatologica di Londra, l’alimentazione corretta può proteggere almeno tanto quanto le creme solari. Anzi, può fornire una barriera difensiva anche nei brevi periodi in cui si rimane senza un prodotto schermante, per esempio dopo il bagno in mare e in piscina, o si vuole prendere il sole senza filtri, per accelerare la produzione di vitamina D. Occorre sapere, però, che per ottenere una protezione completa sono necessarie grandi quantità di vegetali, difficili da introdurre con la normale dieta. Per questo, si devono seguire regimi alimentari ad hoc. 

In breve

INTEGRATORI: SÌ O NO?

Per rafforzare la pelle in vista dell’esposizione al sole e proteggerla dai raggi Uv sono molto utili anche gli integratori, che si trovano in commercio sotto forma di compresse o capsule. Per le donne incinta, però, serve l’ok del ginecologo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti