Ridurre il seno può essere utile alla salute

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 21/02/2017 Aggiornato il 21/02/2017

Ci sono anche questioni di salute che possono suggerire di ridurre il seno. Ecco quando l’intervento è consigliato

Ridurre il seno può essere utile alla salute

Rifarsi il seno è uno dei vezzi più ricercati dalle donne. Non a caso l’intervento di mastoplastica è al secondo posto per numero di interventi effettuati in Italia, secondo solo alla liposuzione. Ma se la maggior parte delle donne chiede di far “lievitare” il décolleté, un buon numero di donne punta invece a ridurre il seno. Grazie al bisturi, infatti, si possono ripristinare misure più consone alla figura con effetti diretti sulla postura e sul benessere della colonna vertebrale: cervicale, spalle e schiena beneficiano della riduzione di carico, mentre diminuisce anche il rischio di infezioni della pelle nel solco sottomammario e irritazioni dovute a sudore e sfregamento dei tessuti.

Non solo per bellezza

La mastoplastica riduttiva, come si definisce l’intervento che permette di ridurre il seno, consente di risolvere problematiche di natura fisica e psicologica, oltre che di effettuare attività sportive che altrimenti sarebbero precluse, come la corsa. Un seno più piccolo assicura benefici anche alle articolazioni degli arti inferiori gravate da un eccesso di peso. Ci sono donne che hanno atteggiamenti posturali viziati, dovuti sia al peso delle mammelle sia alla tendenza di nasconderle, che possono causare cifosi o rotazioni della colonna vertebrale. Quando collo e spalle e sopportano un peso importante, dolori, difetti di postura e problemi dermatologici irritativi sono frequenti. Da non dimenticare, poi, gli effetti sull’autostima. Molte donne non si sentono a proprio agio indossando alcuni vestiti. in quanto un seno grande tende ad attirare troppi sguardi. Ridurre il seno può diventare quindi un modo per sentirsi più sicure con gli altri e anche con se stesse.

Il momento migliore per intervenire

Per prevenire l’insorgenza e l’aggravarsi di problemi psicofisici, è importante eliminare presto il difetto, una volta che lo sviluppo puberale è terminato. Questo perché l’intervento correttivo eseguito in età non più giovanile, pur migliorando l’atteggiamento posturale scorretto, non riuscirà mai a modificare eventuali curve patologiche della colonna vertebrale che si sono create nel corso degli anni.

L’iter da seguire

La preparazione all’intervento prevede analisi cliniche di routine. Nelle due settimane precedenti è necessario eliminare il fumo e non assumere farmaci antinfiammatori non steroidei che aumentano il rischio di sanguinamento, come l’aspirina. È anche indispensabile lo screening ecografico o mammografico preoperatorio. L’intervento viene eseguito in anestesia generale, generalmente con un ricovero di un giorno. Si asportano cute e tessuti mammari in eccesso, spostando l’areola più in alto e rimodellando i rimanenti tessuti in una forma più piccola, più alta e proiettata. La procedura di solito non è dolorosa. A seconda dell’entità, la dimissione può avvenire nella stessa giornata dell’operazione o, al più tardi, il giorno seguente.

Possibile allattare

Dopo l’intervento è comunque possibile allattare: oggi esistono, infatti, tecniche chirurgiche particolarmente sofisticate che consentono di asportare grandi quantità di tessuto, lasciando inalterata la struttura della ghiandola. Le cicatrici (una intorno all’areola, una verticale e molto spesso anche una a livello del solco mammario) tendono ad attenuarsi con gli anni.

 

 

 

 
 
 

In breve

QUANDO È PASSATO DAL SSN

È possibile eseguire l’intervento in una struttura pubblica in convenzione con il Servizio sanitario nazionale soltanto nei casi di ipertrofia mammaria severa, mentre non sono previsti interventi di mastoplastica riduttiva in convenzione se lo scopo è puramente estetico. 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti