Ridurre il seno: quello che c’è da sapere

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 30/12/2016 Aggiornato il 30/12/2016

Prima di affrontare un intervento di mastoplastica per ridurre il seno è bene informarsi per tempo. Tra le vip che hanno rinunciato a un décolleté molto voluminoso, Alessia Marcuzzi e Paola Perego

Ridurre il seno: quello che c’è da sapere

Sono molte le donne che vorrebbero un décolleté prosperoso. Ma sono altrettante quelle che vivono un seno troppo ingombrante con ansia e con il desiderio di ridurre il seno attraverso una mastoplastica riduttiva. Le più famose? Paola Perego e Alessia Marcuzzi che fanno parte della nutrita schiera delle donne, più di 5mila ogni anno, che si affidano al bisturi per ritrovare dimensioni più armoniche e insieme l’autostima che spesso manca quando il seno è troppo abbondante. Ecco quello che secondo l’Associazione italiana di chirurgia plastica estetica è bene sapere prima di un’operazione per ridurre il seno.

Prima si interviene, meglio è

Un seno troppo generoso, oltre a creare ansie e disagio, porta a modificare il proprio comportamento con conseguenze spesso negative sulla postura. Meglio quindi tagliare sui tempi e intervenire  con la mastoplastica riduttiva il prima possibile in modo da contenere al massimo i disagi psicofisici. L’intervento non serve solo a ridurre le dimensioni del seno ma a rimodellarlo visto che spesso l’eccesso di volume è causa di asimmetrie e deformazioni.

La preparazione all’intervento

Prima di effettuare una mastoplastica riduttiva occorre sottoporsi ad analisi cliniche di routine e nelle due settimane che precedono l’intervento è bene sospendere il fumo e non assumere aspirina e altri farmaci antinfiammatori non steroidei che aumentano il rischio di sanguinamento. Indispensabile anche uno screening ecografico o mammografico.

In anestesia generale

L’intervento per ridurre il seno viene eseguito in anestesia generale con un ricovero, in genere, di un giorno. Vengono asportati cute e tessuti mammari in eccesso, spostando l’areola più in alto e rimodellando i tessuti rimasti in una forma più piccola, alta e armonica. L’intervento non è doloroso e il recupero è in genere rapido, anche perché si percepisce subito un benefico senso di “leggerezza”.

Si può allattare

Anche asportando notevoli quantità di tessuto, è possibile lasciare inalterata la ghiandola e questo consente l’allattamento. Quanto alle cicatrici attorno all’areola, in verticale e spesso anche a livello del solco mammario, con il tempo si attenuano e diventano meno evidenti.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La mastoplastica riduttiva può anche essere eseguita in convenzione con il Servizio sanitario nazionale solo qualora vengano accertati disturbi funzionali come danni alla colonna vertebrale dovuti a un volume eccessivo del seno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti