Rinofiller: naso nuovo senza bisturi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/11/2018 Aggiornato il 20/11/2018

Crescono le richieste di rinofiller per cambiare l’aspetto del proprio profilo in modo soft. Ma si tratta di interventi temporanei

Rinofiller: naso nuovo senza bisturi

Il naso oggi si corregge non più con il bisturi ma con una semplice puntura. Le richieste di rinofiller, le correzioni che non impiegano tagli e punti ma solo infiltrazioni di acido ialuronico, crescono infatti in maniera esponenziale. Ma attenzione, avvertono i chirurghi: si tratta solo di una prova generale prima di passare sotto i ferri. Il rinofiller infatti permette di eliminare i difetti del naso solo temporaneamente: per un cambiamento radicale il bisturi rimane l’unica soluzione.

Quando sceglierlo

La scelta di ricorrere al rinofiller è comunque ottima e vincente: si tratta infatti di un’alternativa meno invasiva, pratica, veloce ed estremamente sicura per gli inestetismi più soft.  La tecnica, non chirurgica e quindi ascrivibile alla medicina estetica, praticabile in ambulatorio, consiste in micro-iniezioni di acido ialuronico cross-linkato o reticolato ottenuto in laboratorio (che rispetto a quello normale o lineare ha una maggiore stabilità e profondità di azione), completamente riassorbibili.

Come funziona

I filler vengono iniettati in particolare in tre punti: alla radice del naso per far scomparire la cosiddetta gobba; in punta per ottenere un naso all’insù; sul dorso nel caso si presenti il cosiddetto naso a sella con depressioni o spazi vuoti da riempire, eventualmente rimasti dopo un precedente intervento di rinoplastica mal riuscito.

Tanti i vantaggi

Innanzitutto non serve anestesia; per i più sensibili si può fare un’applicazione di una pomata anestetica o di ghiaccio nella mezz’ora precedente al trattamento. Si tratta comunque di una procedura breve (20-30 minuti), poco invasiva e senza convalescenza. È consigliabile però aspettare almeno una settimana per esporsi al sole o alle lampade solari e per riprendere l’attività sportiva. Il rischio di complicanze è molto basso: la comparsa di noduli cutanei visibili è da attribuirsi solo a una tecnica applicata scorrettamente e si può comunque facilmente correggere. Il bello poi è l’immediatezza del risultato, visibile fin da subito.

Solo il bisturi è per sempre

Va ribadito comunque con chiarezza che la sola tecnica per migliorare definitivamente l’estetica del naso resta sempre e comunque la rinoplastica. Il rinofiller funziona, infatti, se l’inestetismo è di lieve entità e lo si può correggere senza dover ricorrere al bisturi, sottoponendosi agli inevitabili disagi e rischi di un’operazione chirurgica a tutti gli effetti.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il rinofiller si sta diffondendo sempre più come una prova generale in vista di una futura, eventuale rinoplastica: si ha tutto il tempo di abituarsi al nuovo naso e di decidere se è così che lo si vuole o se si desidera altro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti