Rischio epatite: attenzione anche alla manicure

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 03/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Aumentano i casi di epatite contratti con i trattamenti di bellezza, dalla manicure alla rasatura fino ai tatuaggi. Ecco che cosa fare per evitare il rischio epatite

Rischio epatite: attenzione anche alla manicure

Il rischio epatite non proviene solo dai rapporti sessuali e dalle infezioni contratte in ospedale. Sono sempre più numerosi, infatti, i casi di epatite C contratti in seguito a trattamenti di bellezza. Si va dalla manicure alla pedicure, dalle rasature dal barbiere ai piercing fino ai tatuaggi, tutti trattamenti che nel 2017 si sono resi responsabili del 34% dei casi di epatite C registrati nell’anno.

Il bollettino dell’Istituto superiore di sanità

A segnalarlo è il primo bollettino del Sistema epidemiologico integrato delle epatiti virali acute-Seieva dell’Istituto superiore di sanità che riporta, comunque, anche un dato positivo legato al calo generale delle infezioni da epatite, in particolare la B e la C registrate in Italia dal 1985 a oggi. In oltre 30 anni l’incidenza è scesa dagli oltre 10 casi per 100mila abitanti della fine degli anni ’80 a meno di un caso per 100mila: per l’epatite B questo si registra dal 2010 mentre per la C già a partire dal 2000. Nel 2017 i casi di epatite B segnalati al 22 novembre sono stati 178 principalmente in Toscana (32) e Lombardia (27) soprattutto in uomini tra i 35 e 54 anni. Anche se molti casi si sono avuti in soggetti a rischio (tossicodipendenti o conviventi con persone portatrici del virus per il16%), l’infezione per via sessuale è ancora molto frequente con un 28% di casi così come quella contratta in ospedale (12%).

Igiene fondamentale

Ma il dato su cui puntare l’attenzione è quel 25% del rischio epatite legato ai trattamenti di bellezza. Lo stesso quadro si ripete per l’epatite C: i casi registrati nel 2017 sono 47 con numeri più alti in Lombardia, Emilia Romagna e Toscana. La maggior parte riguarda soggetti tra i 35 e i 54 anni. Uno dei principali fattori di rischio epatite è la tossicodipendenza (31,8% dei casi), ma sono aumentati altri tipi di infezione come quelli contratti in ospedale (30%), con rapporti sessuali a rischio (31%) ma soprattutto con i trattamenti di bellezza (34%). I numeri suggeriscono quindi particolare cautela quando si tratta di recarsi in un centro estetico per qualunque trattamento di bellezza che comporti l’utilizzo di strumenti appuntiti come tronchesini, rasoi e forbici che possono venire a contatto con il sangue. Fondamentale è controllare l’igiene del locale e verificare che gli strumenti vengano disinfettati sempre tra un utilizzo e l’altro nell’apposita autoclave in modo da azzerare ogni possibilità di contagio.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Particolare attenzione contro il rischio epatite va prestata a piercing e tatuaggi: l’utilizzo di aghi monouso sterili è l’unica garanzia di sicurezza contro qualsiasi rischio di infezione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti