Ritocco: tra i più gettonati le labbra ad arco di Cupido

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/02/2019 Aggiornato il 20/02/2019

Non conosce crisi l’industria del ritocco. Adesso in pole position ci sono le labbra

Ritocco: tra i più gettonati le labbra ad arco di Cupido

Al quinto posto al mondo per interventi di chirurgia e medicina estetica, l’Italia si conferma come un Paese dove il ritocco piace sempre più. La richiesta principale va sempre più verso interventi mini-invasivi e dal risultato naturale; perché se ci si rivolge al medico o al chirurgo estetico oggi lo si fa per migliorare il proprio aspetto e non più per travolgerlo.

Lip lift

Tra i ritocchi più gettonati nel 2019 spicca il il lip lift, praticamente un lifting delle labbra che permette di avere il labbro superiore all’insù, in un modo definitivo e non temporaneo come succede con i filler. Il ritocco consiste in un’incisione sotto il naso che permette di sollevare il labbro superiore dando alle labbra un effetto carnoso e sensuale. Si tratta di un piccolo intervento chirurgico, oggi più richiesto dei filler alle labbra, in quanto definitivo.

Naso

Il ritocco comunque non piace più solo alle donne, ma anche agli uomini. Il 2019 si annuncia dunque come l’anno del grande ritorno della rinoplastica: già nell’ultimo anno si è registrato un aumento significativo delle richieste di ritocchi soft che in modo veloce e indolore permettono di correggere molti difetti del naso.

Addome e cuscinetti

Per il rimodellamento del corpo l’intervento più promettente è la criolipolisi. Efficace per rimuovere gli accumuli adiposi, funziona applicando una fonte di freddo per circa 40 minuti sulla zona da trattare: questo determina un surgelamento degli adipociti che poi vanno incontro a morte. Le zone più trattate sono le cosiddette maniglie dell’amore, l’addome e la culotte de cheval: per ottenere un risultato duraturo sono necessarie più sedute.

Seno

La mastoplastica additiva si conferma un intervento molto in voga anche nel 2019, in particolare tra i 30 e i 40 che, dopo gravidanze, soffrono per il seno cadente e svuotato e vogliono tornare ad avere il décolleté che avevano prima del parto.

 

 
 
 

Da sapere!

Oggi per gli interventi al seno si usano protesi più morbide rispetto al passato e dal risultato assolutamente naturale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti