Ritoccomania scoppia a 40 anni

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

A quarant’anni sempre più donne si rivolgono al medico e al chirurgo estetico ma attenzione a non esagerare per non cadere nella spirale pericolosa della ritoccomania

Ritoccomania scoppia a 40 anni

A quarant’anni scatta l’ora X. Sono moltissime le donne che in questa fase della vita guardandosi allo specchio non si vedono più come prima: zampe di gallina, borse sotto gli occhi, zigomi che mancano di tono sono i segnali evidenti di un viso che sta perdendo freschezza. Non è un caso che per combattere i segni del tempo sempre più quarantenni si rivolgono al medico estetico. La ritoccomania non risparmia nessuna: spesso a ricorrere a filler, botulino e altri trattamenti ringiovanenti sono, infatti, donne già belle donne, almeno in 2 casi su 3.

Un ritocco tira l’altro

Il rischio più grande di questa ritoccomania è, però, quello di finire in una spirale di correzioni infinite che porta a risultati grotteschi. Negli ultimi dieci anni si sta abbassando l’età di accesso alla medicina e chirurgia estetica e anche il ceto sociale si sta livellando: passati i quarant’anni ci si affretta a cercare rimedi di eterna giovinezza senza distinzione di ruolo, lavoro e classe sociale. Se una volta a fare ricorso al bisturi erano le donne più benestanti, oggi si mettono i soldi da parte per un trattamento, si fanno altre rinunce o ci si indirizza verso i trattamenti low cost.

Una distinzione importante

Quando si parla di chirurgia estetica bisogna però distinguere tra chirurgia dei difetti e chirurgia dell’invecchiamento. Nel primo caso si inizia fin troppo presto: anche 18-20 anni quando si vuole intervenire su un naso particolarmente irregolare o su un seno poco generoso. Nel secondo caso, invece, le donne temono i segni dell’età e si rivolgono al chirurgo appunto verso i quarant’anni.

Gli interventi più richiesti

Tra le tecniche chirurgiche anti-age più richieste ci sono la blefaroplastica e il lifting facciale. Il primato nella chirurgia plastica generale spetta invece al “trio” mastoplastica, rinoplastica e liposuzione(). In tema di medicina estetica invece i trattamenti più gettonati sono quelli che aiutano a ritrovare in poco tempo e senza effetti collaterali un aspetto più fresco: botulino, acido ialuronico, filler, laser e biorivitalizzazione rappresentano un’alternativa soft, più economica e soprattutto meno invasiva alla chirurgia estetica.

Aggrappate alla bellezza

Nell’immaginario collettivo a rivolgersi al chirurgo estetico sono le donne che non si vedono belle, nella realtà è vero esattamente il contrario: le più soggette alla ritoccomania sono proprio le donne più abituate a confidare nella propria bellezza, a considerarla come un valore prezioso da preservare. Proprio perché sono belle però dovrebbero avere più senso della misura, invece spesso il meccanismo si esaspera e si ragiona in termini matematici: se una punturina ha dato frutti, con due sarà ancora meglio. Si entra così in un vortice di insoddisfazione e si continua a cercare il chirurgo, con un risultato che da buono rischia di diventare grottesco​.​

 

 
 
 

Da sapere!

Sono sempre più numerosi anche gli uomini che si rivolgono al chirurgo per un ritocco. Un business da oltre 33 miliardi all’anno.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti