Rughe? Curiamole a tavola!

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/12/2015 Aggiornato il 16/12/2015

Crema antirughe e simili funzionano, ma per combattere le rughe serve anche controllare quello che si porta in tavola

Rughe? Curiamole a tavola!

Le creme sono l’aiuto più importante. Ma non il solo. Perché le rughe si curano anche a tavola. Una pelle giovane e vitale si conquista infatti con scelte alimentari attente, privilegiando in modo particolare i prodotti tipici della terra mediterranea.

No alle carenze

La prima regola? Non escludere nessun nutriente dalla dieta: tutti infatti, dalle proteine ai grassi, dalle vitamine agli oligoelementi, concorrono all’equilibrio della cute. Attenzione però a non eccedere; i carboidrati, infatti, se consumati in quantità molto abbondante, provocano un cedimento dei tessuti che favorisce la comparsa delle rughe e la perdita di tono.

Tante proteine

È importante poi non far mancare alla pelle il giusto apporto di proteine che ne creano la struttura di sostegno. Largo quindi sulla tavola al pesce e alla carne bianca, alle uova e allo yogurt, ottima fonte di proteine leggere e anche ai legumi e alla soia che forniscono proteine vegetali, altrettanto preziose per la tonicità della cute. Fondamentali per un’azione antietà sono alcuni particolari aminoacidi di cui le proteine sono costituite come la creatina che stimola la produzione di elastina e di collagene, la cisteina e la propina, che favoriscono la sintesi delle fibre di sostegno che mantengono l’epidermide forte e compatta.

Anche i grassi servono

Anche i grassi sono necessari. Per la pelle vanno bene quelli buoni, in particolare gli Omega 3 e 6 che presiedono all’elasticità e alla compattezza della cute. Si trovano nell’olio di oliva, il miglior condimento, ma anche nei pesci grassi, in particolare nel salmone, nel tonno, nello sgombro. Attenzione invece ai grassi idrogenati, ormai presenti in moltissimi prodotti industriali, che possono fare danni alla pelle: una recente ricerca ha ipotizzato che proprio questi potrebbero essere responsabili delle smagliature che colpiscono sempre più donne, anche giovanissime e magre.

Sì alle vitamine

Preziose per prevenire rughe e cedimenti sono le vitamine che aiutano a preservare l’equilibrio e la compattezza della cute.

 

 

 
 
 

In breve

 

SÌ AGLI ANTIOSSIDANTI E AL CIOCCOLATO FONDENTE

Fondamentali sono poi gli antiossidanti, sostanze naturali capaci di contrastare i temuti radicali liberi, responsabili di un accelerazione nel processo di invecchiamento dell’epidermide e coinvolti quindi direttamente nella comparsa delle rughe. Oltre che nella verdura e nella frutta, in particolare i frutti rossi, gli antiossidanti si trovano nel vino rosso e nel cioccolato fondente, due alimenti gustosi che si possono consumare con regolarità, sia pur con parsimonia, per tenere lontane le rughe.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti