Rughe da pc: ecco come combatterle

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 14/01/2014 Aggiornato il 14/01/2014

Davanti allo schermo si invecchia. Ma per contrastare le rughe da pc basta staccare spesso la spina e usare le creme giuste

Rughe da pc: ecco come combatterle

Non è solo colpa del tempo che passa. L’invecchiamento dipende anche dallo stile di vita che si adotta. Ecco allora che dopo le rughe da fumo, la dermatologia punta l’attenzione sulle rughe da pc che nascono da un uso massiccio e continuo della moderna tecnologia.

Le onde elettromagnetiche inaridiscono la pelle

Computer e smartphone, tablet e altre apparecchiature elettroniche aumentano, infatti, la produzione di radicali liberi, molecole tossiche che aggrediscono le strutture elastiche della cute accelerandone il processo di invecchiamento. Il problema non sono solo le rughe da pc. L’attacco dei radicali liberi comporta, infatti, un progressivo indebolimento dei tessuti con la conseguente comparsa di cedimenti a livello delle guance e dei contorni del volto. Senza dimenticare infine che le onde elettromagnetiche emesse dai monitor scaldano i tessuti superficiali favorendo la disidratazione della pelle che nel tempo porta a una perdita di elasticità e di tono di viso, collo e décolleté.  A favorire la comparsa delle rughe da pc sono anche gli atteggiamenti che si assumono davanti al monitor: aggrottare la fronte e strizzare gli occhi determinano contrazioni innaturali della pelle e portano con gli anni alla formazione delle rughe di espressione.

Come prevenirle

È importante apportare sempre idratazione profonda alla cute. Il mattino serve, quindi, applicare una crema idratante che dovrebbe essere arricchita con vitamine come la E e altre sostanze antiossidanti in grado di proteggere la cute dalle aggressioni dei radicali liberi. Nel caso di una pelle già per natura tendenzialmente secca meglio utilizzare una crema più ricca con oli e grassi vegetali che rafforzano la barriera protettiva. La sera serve innanzitutto un’accurata pulizia per eliminare le impurità e le tossine accumulate durante il giorno e permettere alla cute di ossigenarsi a fondo mentre si dorme.

Le buone abitudini

Per prevenire le rughe da pc aiutano anche le buone abitudini come quella di prendere una piccola pausa dallo schermo almeno ogni ora e mezza, appoggiando le mani a coppa sugli occhi e cercando di rilassare la fronte e le palpebre. Utile anche tenere vicino alla scrivania dell’acqua termale e vaporizzarla di frequente sul viso per offrire idratazione e benessere alla cute. 

In breve

PER UNA PELLE SEMPRE GIOVANE

L’uso massiccio della tecnologia rappresenta un pericolo per la giovinezza della pelle. Computer, tablet e smartphone favoriscono, infatti, la comparsa delle cosiddette rughe da pc e provocano nel tempo un progressivo cedimento dei tessuti. Per prevenire questi inestetismi servono creme vitaminiche e la buona abitudine di staccare un attimo dal lavoro ogni ora per rilassare il viso e gli occhi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti