Rughe del viso: una proteina può prevenirle

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 29/05/2019 Aggiornato il 29/05/2019

È stata isolata una proteina in grado di fermare l’invecchiamento cutaneo e quindi di evitare le rughe del viso. Ecco di che cosa si tratta

Rughe del viso: una proteina può prevenirle

Addio definitivo alle rughe del viso? Potrebbe anche essere vero dal momento che i ricercatori della Tokyo Medical and Dental University in Giappone hanno isolato una proteina in grado di mantenere giovane la pelle. Si tratta di una proteina che riveste un ruolo centrale nei processi chiave per la conservazione dei tessuti ma che, con l’avanzare degli anni, diminuisce, rendendo la cute più debole, sottile e meno resistente.

Si può stimolare la produzione della proteina

Il team di esperti ha identificato due sostanze chimiche in grado di indurre la produzione di questa proteina e migliorare la capacità delle cellule staminali di rigenerare il tessuto cutaneo. Come spiegano due scienziati della University of Colorado negli Usa, commentando il lavoro dei colleghi, le cellule dell’epidermide vengono continuamente rinnovate con cellule generate da staminali e altre progenitrici presenti in uno strato profondo, lo strato basale. Tutte queste cellule si uniscono alla membrana basale mediante alcune strutture di ancoraggio composte in buona misura dalla proteina COL17A. I ricercatori hanno verificato che il numero di queste strutture diminuiva con l’età e questo fenomeno si associava a una riduzione dei livelli della proteina, un segno tipico dell’invecchiamento e della comparsa di rughe del viso.

Obbiettivo, la creazione di creme mirate

Come mostrato dagli scienziati, la proteina, che è semplicemente del collagene, è la componente meno stabile delle strutture di ancoraggio che si deteriora facilmente in risposta a diversi tipi di stress fra cui, ad esempio, i danni al Dna causati dall’esposizione ai raggi del sole. Il team ha provato allora a disattivare i geni che codificano la proteina in un piccolo numero di cellule dello strato basale dell’epidermide. La perdita della proteina non faceva altro che scatenare il processo di competizione cellulare, una sorta di selezione naturale fra le cellule: quelle inadatte, cioè con bassi livelli della proteina, venivano espulse e rimpiazzate da cellule più utili, che esprimevano cioè maggiori livelli della proteina. In sostanza ripristinando la produzione della proteina grazie a due sostanze chimiche si permette alle cellule staminali epidermiche di competere all’interno dello strato basale e in parte di mitigare l’invecchiamento cutaneo. Un risultato molto interessante che in futuro potrebbe portare alla creazione di prodotti, creme, sieri e altri trattamenti, in grado di fermare il processo di invecchiamento della cute e mantenerla giovane a lungo.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’invecchiamento della pelle si può prevenire con una serie di attenzioni, prima tra tutte quella di proteggerla da tutte le radiazioni dello spettro solare, in ogni stagione dell’anno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti