Sangue concentrato per combattere le rughe

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 31/03/2015 Aggiornato il 31/03/2015

La chiamano “cura del vampiro” e consiste in iniezioni di sangue concentrato per combattere le rughe

Sangue concentrato per combattere le rughe

Si potrebbe definire “cura del vampiro” l’ultima tecnica che aiuta a mantenere un viso più fresco e vitale. Il segreto della giovinezza sta, infatti, nel sangue e in particolare in quello concentrato che viene iniettato per combattere le rughe. Il nome tecnico è Prp (plasma ricco di piastrine), un sistema ben conosciuto che da tempo viene utilizzato in ortopedia per favorire la riparazione di muscoli e tendini lesionati, soprattutto negli sportivi, e che ora sta emergendo nel panorama degli interventi soft di medicina estetica volti a ringiovanire il viso.

Importante per il processo di rinnovamento

Il sangue concentrato è in grado, infatti, di combattere le rughe stimolando in modo naturale il processo di rinnovamento e ringiovanimento della cute. Le piastrine rappresentano la componente del sangue fondamentale nella riparazione delle ferite. Per far fronte a un danno subito l’organismo attiva proprio le piastrine attraverso la liberazione di sostanze riparatrici, le citochine. Si tratta, quindi, di un meccanismo naturale che si è pensato di utilizzare in medicina per riparare le lesioni come si fa da tempo in ortopedia e che può avere esiti significativi anche nella lotta contro l’invecchiamento cutaneo.

In che modo si procede

Come viene utilizzato il sangue concentrato per combattere le rughe? Si preleva una piccola quantità di sangue dal paziente, si centrifuga e poi, una volta degranulato, si inietta, così concentrato, sul volto. Il Prp viene impiegato anche nella lotta contro la calvizie: in questo caso il sangue viene iniettato nel cuoio capelluto. Il metodo funziona, inoltre, per rendere più efficace il lipofiller, la metodica che prevede l’iniezione di grasso prelevato dal paziente stesso e utilizzato come riempitivo nel viso o nei punti scavati del corpo. In pratica, prima si inietta sangue arricchito e poi il grasso: con questo sistema i risultati, come evidenziano diversi studi, sono migliori.

Quanto si spende

Un elemento importante da valutare nell’utilizzo corretto della tecnica è la concentrazione di piastrine che non deve essere troppo elevata altrimenti si rischia di avere un effetto di blocco che toglie efficacia alla terapia. Al tempo stesso non deve essere troppo bassa altrimenti non servirebbe. Un trattamento di Prp costa dai 300 ai 700 euro con prezzi più elevati se si interviene sulla calvizie perché si tratta di aree più estese. Il successo della tecnica sta nella sua efficacia ma anche nel fatto che si utilizza sangue del paziente senza che ci siano aziende che abbiano interesse a promuovere un prodotto.

 

 

In breve

LA LEGGE NON È UGUALE IN TUTTA ITALIA

Nelle diverse regioni italiane ci sono norme differenti per la manipolazione del sangue necessario per il Prp. In alcune basta la presenza del medico trasfusionista in studio per poter prelevare ed eseguire le operazioni necessarie sul plasma. In altre, invece, è richiesto al paziente di recarsi in un centro per il prelievo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti