Sauna perfetta: così fa rilassare davvero!

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 06/05/2014 Aggiornato il 06/05/2014

La sauna offre benefici innegabili all’organismo ma solo se eseguita bene. Ecco i consigli degli esperti per ottenere il meglio da questo trattamento rilassante e rigenerante

Sauna perfetta: così fa rilassare davvero!

Ormai non fa parte solo della cultura del Nord Europa. La sauna, in quanto trattamento che da benessere a mente e corpo, è sempre più diffusa anche nel nostro Paese e tutti possono accedervi. Ma non tutte le saune sono uguali. Dagli esperti riuniti a San Francisco, negli Stati Uniti, nel corso del meeting denominato “Perfect Sweat Summit“, ecco i consigli per una sauna davvero salutare e senza effetti collaterali.

Riscaldamento della cabina

La vera sauna si fa con pietre o legno riscaldati con aria calda, mentre sono da evitare i raggi infrarossi. La Sauna Finlandese Society consiglia temperature massime di 80-90 gradi, ma con un minimo di 65 gradi, perché al di sotto di questa soglia si rischia la moltiplicazione dei batteri.

Nudi e senza cellulare

Prima di entrare in sauna, consigliano sempre gli esperti, occorre liberarsi di tutto, dai vestiti ai congegni elettronici. Solo così ci si può isolare dal mondo circostante e sfruttare appieno le potenzialità rilassanti offerte da questo trattamento.

2-3 ore di trattamento

Non bisogna avere fretta quando si fa la sauna: servono 2-3 ore per completare l’esperienza, con un ciclo di tre ripetizioni da caldo a freddo. In realtà dentro la sauna occorre trascorrere dai 12 ai 20 minuti, seguiti da una doccia o un bagno in acqua fresca. Poi ci si può rilassare prima di incominciare di nuovo il ciclo per 15 – 20 minuti.

In breve

NO IN GRAVIDANZA E allattamento

La sauna andrebbe evitata nei nove mesi perché si rischia di abbassare troppo la pressione e svenire. Durante l’allattamento, per il fatto che fa perdere tanti liquidi, sarebbe sconsigliata. Quando il bambino inizia lo svezzamento, però, e l’allattamento non è più esclusivo, si può provare a farla.   

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti