Sbiancare i denti? Ecco le migliori soluzioni

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 14/05/2021 Aggiornato il 14/05/2021

Ci sono varie soluzioni per sbiancare i denti, da quelle casalinghe a quelle effettuate dal dentista. Ecco le più efficaci e sicure

Sbiancare i denti? Ecco le migliori soluzioni

Sbiancare i denti è un problema noto a tutti. Il fumo, innanzitutto, l’azione colorante di alcune bevande come tè e caffè associate al normale invecchiamento dello smalto dentale portano il sorriso a perdere luminosità con un effetto che non solo toglie bellezza ma invecchia tutto il viso.

I rischi dei sistemi fai-da-te

La questione è decisamente comune tanto che almeno un italiano su due dichiara di avere usato dentifrici, collutori e altri preparati fai da te per sbiancare i denti. Il giro d’affari è notevole e si aggira attorno al miliardo di euro. Pochi sono consapevoli però che le soluzioni casalinghe per lo sbiancamento non sono del tutto innocue ma al contrario rischiano di danneggiare non solo i denti ma anche le gengive. Vanno usate quindi solo dopo che un dentista ha verificato lo stato della dentatura.

Attenzione alla paradontite

Occorre tenere ben presente ad esempio che lo sbiancamento non può essere fatto in presenza di alcune malattie delle gengive, come la paradontite o un’infiammazione cronica delle gengive. «La paradontite infatti» come spiega Silvia Masiero, esperta della Sidp, la Società italiana di paradontologia e implantologia «deve essere risolta prima dello sbiancamento perché qualora sia presente una tasca paradontale i prodotti utilizzati possono rovinare l’apparato di attacco del dente e il legamento». Occorre poi sapere che, una volta curata, la gengiva si ritrae lasciando scoperta una parte di dente non rivestita da smalto che non si può sbiancare: il rischio quindi è che ci si ritrovi con un poco desiderato effetto bicolore.

I rimedi casalinghi

Una volta determinata la salute dei denti, si hanno a disposizione tre soluzioni per ridare splendore al sorriso. Si possono scegliere i rimedi casalinghi, per così dire quelli della nonna, che vanno dallo strofinare le foglie di salvia al passare il limone: tolgono momentaneamente la patina che offusca i denti ma con scarso e poco duraturo risultato. In alternativa si possono usare i nuovi composti fai da te a base di perossido di idrogeno o di carbammide che in ogni caso non assicurano un risultato paragonabile a trattamenti gestiti da personale specializzato.

Dal dentista

La seconda opzione di sbiancamento si effettua dal dentista ma a volte può prevedere l’impiego di concentrazioni troppo alte di sostanze che risultano aggressive sul dente tanto da danneggiarne lo smalto che rischia poi di macchiarsi ancora di più.

A casa su indicazione del medico

La terza opzione, quella ottimale, prevede trattamenti che vengono personalizzati dal dentista, ma gestiti poi a domicilio dal paziente sotto la supervisione del professionista e che consistono in un gel da utilizzare all’interno di una mascherina indossata di notte. Quest’ultimo metodo agisce sulle molecole responsabili del colore scuro e ossigena il dente, preservando lo smalto e le gengive. Bisogna comunque fare attenzione anche in questo caso: nei giorni successivi al trattamento è bene eliminare dalla propria dieta alimenti pigmentanti come mirtilli, cioccolato, barbabietola, vino, caffè e tè.

Dentifrici sbiancanti solo ogni tanto

Esistono, infine, alcuni dentifrici abrasivi ma ne va evitato comunque l’uso costante perché rendono lo smalto dei denti poroso e più facilmente macchiabile e aggredibile da carie.

 
 

Da sapere

IGIENE DENTALE

Prima di intervenire con lo sbiancamento è importante anche eliminare le macchie superficiali procedendo a un’accurata igiene dentale in uno studio professionale.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Feto femmina per l’ecografia e maschio secondo il DNA fetale: chi ha ragione?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Sia un'ecografia effettuata troppo presto sia il test che analizza il DNA del feto circolante nel sangue materno possono dare un risultato sbagliato. Ripetere l'ecografia in un'epoca della gravidanza in cui di sicuro diventa possibile visualizzare i genitali del bambino è quanto si può fare per scoprire,...  »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti