I selfie danneggiano la pelle: non esagerare!

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 24/06/2016 Aggiornato il 24/06/2016

Rughe, occhiaie e pori dilatati, tutte conseguenze dei selfie, tanto di moda ma così dannosi per la pelle

I selfie danneggiano la pelle: non esagerare!

Occhiaie e borse, rughe e pori dilatati. I selfie danneggiano la pelle, proprio come le lampade Uv. La verifica è stata fatta in maniera diretta da una blogger londinese di ventisei anni che si scattava circa cinquanta foto ogni giorno da postare sul suo blog e su Instagram. Con il passare del tempo la giovane si è accorta di come quella luce blu (chiamata con la sigla Hev) emessa da cellulari, computer portatili e tablet sia dannosa per la pelle.

Come i raggi solari

I danni dei selfie ricordano molto da vicino quelli provocati dai raggi Uva e Uvb: la ragazza aveva notato, infatti, come sul suo volto fossero comparse nuove lentiggini, i pori fossero più dilatati e le occhiaie più marcate. Il trucco era ormai diventato indispensabile per coprire questi difetti: così ha deciso di rivolgersi a un dermatologo, il quale le ha spiegato in modo semplice ma dettagliato cosa può provocare la sovraesposizione alla luce Hev. Questo tipo di luce è tra i fattori che insieme all’inquinamento e al sole danneggiano la cute, accelerando il processo di invecchiamento: questi tre elementi insieme provocano calore e infiammazione sotto la pelle, rallentando la sua capacità di difendersi da ulteriori aggressioni e di rigenerarsi. 

Esami specifici

La cute della ventiseienne è stata “scansionata” da un macchinario che ha analizzato la dimensione dei pori, i danni del sole, la pigmentazione, la presenza di linee e rughe, l’umidità e, naturalmente, i danni luce Hev. Un’analisi approfondita dalla quale è risultato con chiarezza come i selfie danneggino la pelle con problemi già visibili ma anche con altri a venire, ancora nascosti. 

I solari servono comunque

La protezione solare non può proteggere la pelle dalla luce Hev, almeno non le formule  ra disponibili. Come fare allora per arginare i danni? Proteggere il viso ventiquattro ore su ventiquattro con sieri e creme ad alta concentrazione di antiossidanti, molecole che contrastano i radicali liberi e sono in grado così di offrire protezione alla pelle contro l’invecchiamento precoce. Per non sommare danno su danno, la protezione solare rimane comunque fondamentale quando si esce, non solo in estate ma in tutte le stagioni dell’anno, non solo al mare ma anche in città. Attenzione in modo particolare che la formula da utilizzare al mattino, idratante, nutriente o anti-età in base alle necessità della pelle, contenga filtri solari con un Spf tra il 20 e il 30.

 

 
 
 

da sapere!

Un’alimentazione ricca di frutta e di verdura, ad alta concentrazione di antiossidanti, è un ulteriore, prezioso aiuto per rafforzare dall’interno le difese della cute contro tutte le aggressioni esterne che possono danneggiarla.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti