Seno: 4 problemi post intervento

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 01/02/2016 Aggiornato il 01/02/2016

Chirurgia plastica al seno: mani poco esperte e l’imprevidibilità, che il medicina non si può mai escludere, possono provocare alcune problematiche. Ecco quali

Seno: 4 problemi post intervento

La chirurgia non è una scienza esatta. Anche nel campo della chirurgia plastica, quindi, qualcosa può andare storto. In particolare ci sono quattro problemi che possono sorgere dopo l’intervento al seno. Sono complicazioni rare e tutte risolvibili, ma è bene conoscerle per essere preparati al meglio per affrontarle. Le colpe? Possono essere uno di quei fattori imprevedibili che in medicina non si possono mai escludere ma anche la conseguenza di una mano poco esperta oppure di qualche richiesta avventatamente accontentata o di qualche indicazione post operatoria non rispettata dalla paziente.

Contrattura capsulare

Il primo dei quattro problemi che possono insorgere dopo un intervento al seno riguarda la contrattura capsulare, ossia l’indurimento del seno. È quella più diffusa, con un’incidenza tra l’1 e il 2%: può capitare durante tutto l’arco di vita della protesi e le cause sono diverse, dalle infezioni subcliniche (dovute a batteri presenti nella mammella e nei dotti oppure a bronchiti o tonsilliti non curate con antibiotici), alla contaminazione delle capsule con materiale estraneo. Si manifesta con l’indurimento del seno e si risolve rimuovendo la protesi e reinserendone una nuova.

Spostamento della protesi

Altra complicazione possibile è lo spostamento della protesi che succede in genere nei primi due mesi dopo l’impianto per colpa di un movimento troppo energico con le braccia oppure quando si fa troppo esercizio nelle settimane immediatamente successive all’intervento. Trascorsi due mesi, il tessuto intorno alla protesi si cicatrizza e la paziente può riprendere con regolarità la propria attività. Anche in questo caso la soluzione è tornare in sala operatoria per riposizionare la protesi nella giusta posizione.

Cambiamento della forma

Il terzo dei quattro problemi che possono sorgere dopo l’intervento al seno è la rotazione: capita con le protesi anatomiche a forma di goccia che si girano cambiando la forma del seno. Può succedere quando si realizza una “tasca” troppo larga per inserire la protesi, quando si passa da una protesi più grande a una più piccola senza ridimensionare la tasca e nel caso in cui la paziente esegua dei movimenti eccessivi con le braccia. La soluzione è rimettere la protesi nella posizione originaria: a volte si può risolvere con un’apposita manovra per girare la protesi, altrimenti si deve rioperare. Succede più frequentemente nei primi due mesi dopo l’intervento ma può capitare anche successivamente.

Rottura

L’ultimo dei quattro problemi che possono sorgere dopo l’intervento al seno è la rottura, successiva in genere a un trauma, per esempio un incidente d’auto. L’incidenza è bassissima, tanto che le aziende forniscono gratuitamente una coppia di protesi per la sostituzione e, in alcuni casi, rimborsano anche il costo dell’intervento per il reimpianto.

 

 

 
 
 

In breve

NON ANDARE AL RISPARMIO

Per evitare il più possibile le complicanze è bene sempre scegliere con attenzione il medico, evitando di lasciarsi attrarre da offerte a prezzi troppo bassi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti