Sguardo fresco sopra la mascherina

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 10/09/2020 Aggiornato il 10/09/2020

Ecco i principali trattamenti di medicina estetica per uno sguardo giovane, messo ancora più in evidenza dalla mascherina che copre il resto del volto

Sguardo fresco sopra la mascherina

Con la mascherina sono gli occhi, e lo sguardo di conseguenza, la parte del viso che risalta maggiormente. Una zona delicata, più di altre. «Quella che registra per prima il passare del tempo, che si segna per stili di vita non corretti, che perde giovinezza e vitalità per via dell’esposizione eccessiva e non protetta al sole togliendo freschezza e vitalità allo sguardo» osserva la dottoressa Patrizia Gilardino, chirurgo estetico a Milano.

Zona molto espressiva

Borse, occhiaie, ma anche le piccole rughe che si formano a lato degli occhi, quelle che comunemente vengono dette zampe di gallina, sono per molte donne un problema. «Naturale visto che quella degli occhi è una zona molto espressiva, sempre e in modo particolare ora con la mascherina: infinite volte durante una giornata si socchiudono gli occhi per sorridere oppure per mettere a fuoco oppure li si strizza perché sono stanchi o irritati: così giorno dopo giorno la sottilissima cute del contorno si danneggia e mostra i segni del tempo già poco dopo i 30 anni» continua l’esperta.

I rimedi? Innanzitutto adottare sane regole di vita che prevedono un’alimentazione equilibrata, un ritmo regolare di sonno/veglia e una protezione attenta con gli occhiali scuri e un solare specifico quando si sta al sole.

Botulino e laser contro le zampe di gallina

«Per contrastare le zampe di gallina poi e ridare velocemente freschezza allo sguardo si può ricorrere alla tossina botulinica, una sostanza che iniettata permette di ritrovare una pelle tonica» osserva Gilardino. «Nelle situazioni un po’ più compromesse è possibile ricorrere anche al laser frazionato, un trattamento che non solo restituisce elasticità alla pelle, ma permette di combattere anche le rughe più sottili che appesantiscono lo sguardo».

Stop a borse e occhiaie

E se ci sono borse e occhiaie? «Entrambe possono avere origini diverse e prevedono quindi interventi su misura» spiega Gilardino. «Quando le borse ad esempio sono dovute a un eccesso di tessuto adiposo che gonfia la pelle delle palpebre inferiori è utile solamente il bisturi che con tecniche assolutamente mini invasive lo asportano senza lasciare cicatrici». Diverso il discorso per le occhiaie. «Quando l’occhio si presenta scavato, con la pelle sottostante un po’ più scura che rende stanco non solo lo sguardo ma anche tutto il viso è possibile intervenire con i filler per riempire le parti che il tempo, o la propria costituzione, hanno svuotato, attenuando così anche l’ effetto scuro sotto gli occhi» spiega Gilardino. «Senza dimenticare che nei casi in cui l’occhiaia sia caratterizzata da un colore più scuro della pelle è possibile schiarirlo con dei peeling» puntualizza la specialista.

Su le palpebre

Anche le palpebre tendono a perdere tono con il passare del tempo appesantendo lo sguardo. «Qui non è più necessario intervenire chirurgicamente ma lo si può fare con tecniche di medicina estetica che permettono di migliorare la tonicità della pelle in quell’area» spiega Gilardino. «È sufficiente infatti creare micro coagulazioni con un particolare strumento, un micro radio bisturi a sublimazione, che consentono alla pelle di ritrarsi per dare così tono alla palpebra tenendo conto però che se la situazione è particolarmente compromessa l’unica strada resta la blefaroplastica tradizionale che negli ultimi anni è stata migliorata nei tempi di recupero post-operatorio ».

 

 

 
 
 

Da sapere

ATTENZIONE A INDOSSARE BENE LA MASCHERINA

La mascherina, che restaerà obbligatoria ancora per molto tempo nei negozi e nei centri commerciali, va posizionata coprendo non solo la bocca ma anche il naso, altrimenti serve a poco.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti