Smagliature: attenzione ai segnali premonitori

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 13/11/2019 Aggiornato il 13/11/2019

Il prurito può essere un segnale che anticipa la comparsa delle smagliature. Importante intervenire subito

Smagliature: attenzione ai segnali premonitori

Le smagliature, che in termine scientifico si chiamano strie atrofiche, rappresentano le lesioni cutanee più frequenti e anche più evidenti. Di solito sono la conseguenza diretta di una scarsa elasticità della pelle: compaiono con una frequenza doppia nelle donne rispetto agli uomini, soprattutto dai 15 ai 30 anni. Le ragioni sono tante e diverse ma è soprattutto l’aumento repentino di peso a causarle.

I periodi più a rischio

È quello che succede del resto nella pubertà e in gravidanza, quando il formarsi delle smagliature è più frequente proprio perché i volumi del corpo aumentano velocemente e altrettanto velocemente si riducono. Se, infatti, in un lasso di tempo piuttosto contenuto come i nove mesi dell’attesa si registra un rapido aumento di peso o al contrario un drastico dimagrimento e la pelle è già per sua natura poco elastica, è facile che si laceri.

Geni e ormoni

Alla scarsa elasticità della pelle sembra concorrere una certa predisposizione genetica e l’aumento dei livelli circolanti di ormoni glucocorticoidi: proprio questi, infatti, facilitano il danneggiamento delle fibre elastiche del derma che costituiscono l’impalcatura che dà forza e sostegno alla pelle. Chiaro che chi sa per natura di avere una cute non proprio tonica dovrebbe prestare massima attenzione a prevenire le smagliature cercando di evitare di aumentare o diminuire drasticamente di peso. In gravidanza è buona abitudine poi mantenere la pelle morbida e idratata usando oli nutrienti e lavandosi con prodotti a base oleosa che evitano di impoverire eccessivamente la cute. Attenzione anche a non usare acqua troppo calda che inaridisce e rende più fragile la pelle.

Tre step

La formazione delle smagliature passa attraverso tre stadi evolutivi. All’inizio  fase ipertrofica o infiammatoria: il segnale che si sta formando una smagliatura è il fatto che sul punto interessato, in genere cosce, fianchi, glutei, addome e seno, la pelle diventa pruriginosa e brucia. Le cellule dello strato più profondo del derma – i fibroblasti – smettono di funzionare e proprio tale fenomeno determina un riassetto del derma, con le fibre elastiche e il collagene che si posizionano in maniera non corretta. Subito dopo inizia la fase rigenerativa nella qualche compaiono delle strie rosso violacee, dette strie rubre, che indicano una ripresa di attività dei fibroblasti con collagene e fibre elastiche che però non riescono più a riposizionarsi correttamente. Successivamente le strie rosse diventano bianco perla e le lesioni assumono un aspetto del tutto simile a quello di una cicatrice: il tessuto si rigenera ma è un rattoppo di quello precedente.

 

 

 
 
 

In breve

INTERVENIRE PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI!

Quando compaiono le strie rubre si può intervenire con successo con farmaci per uso topico contenenti  tretinoina allo 0,01% per 3-6 mesi, con trattamenti cosmetici antismagliature oppure con sedute di laser. Questo è l’unico momento durante il quale l’intervento può effettivamente far sparire le smagliature che, una volta diventate bianche, invece, non regrediscono.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti