Smagliature rimedi dopo il parto per cancellarle

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/07/2012 Aggiornato il 05/02/2015

Una volta nato il bimbo, è giunto il momento di ricorrere ai trattamenti più forti per eliminare le smagliature

Pelle rilassata e poco tonica, smagliature? Le soluzioni dopo il parto

La pelle è come un elastico: quando si tira troppo, cede e si strappa. E arriva l’antiestetico segno sulla pelle. E dopo il parto, diventano più evidenti. Per le smagliature, rimedi facili non esistono. Si tratta di fratture del derma, la parte più profonda della cute composta da collagene (che assicura resistenza) e da fibre elastiche (che donano flessibilità). Queste fibre, se vengono sottoposte a una tensione notevole, possono rompersi formando le tipiche strie.

Smagliature: rimedi efficaci

Se le smagliature in gravidanza possono soprattutto essere prevenute, dopo il parto invece si può passare a trattamenti forti più risolutivi. Questo è valido per molti inestetismi conseguenza della gravidanza e, infatti, il ritorno in forma dopo una gravidanza è di fondamentale importanza. Per le smagliature, rimedi come le creme cosmetiche possono essere efficaci. Ma devono essere specifiche per questo disturbo e applicate con costanza ogni giorno per almeno un mese.

i trattamenti nei centri estetici

Si rivelano utili i massaggi con oli essenziali a effetto stimolante sulla pelle e le applicazioni di fanghi sulfurei anche termali per un’azione levigante. Sono indicati i trattamenti di ossigenoterapia, che consistono nell’applicazione sottocutanea di ossigeno puro, che stimola la rigenerazione del collagene e detossina i tessuti. Possono essere abbinati a macchinari che consentano anche un massaggio connettivale che, attraverso l’ossigeno puro pressurizzato, veicola i principi attivi in profondità insieme all’ossigeno attivo. Anche i massaggi, eseguiti da persone esperte, apportano benefici. Quello sui tessuti connettivi, in particolare, stimola la cute e il tessuto connettivo sottostante, che previene le distensioni, che si presentano quando la pelle perde la sua elasticità.  

Dal dermatologo

Eccellenti risultati si ottengono oggi con il laser frazionato, una metodica approvata dalla Food and Drug Amministration americana come unica terapia valida contro le smagliature. Non è invasiva né dolorosa e non lascia bruciature o abrasioni sulla pelle. In poco tempo le smagliature subiscono una notevole attenuazione, le più piccole scompaiono e la pelle appare comunque più tonica. Anche le sedute di peeling chimico (fatte con vari acidi) vanno bene perché levigano la superficie cutanea (le smagliature sono sempre infossate) e stimolano il derma, migliorano notevolmente l’aspetto delle strie. A questo potrebbero essere associate anche iniezioni intradermiche di prodotti omeopatici o di altre sostanze, come l’acido ialuronico, ad azione biorivitalizzante.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti