Smagliature, un trattamento estetico da fare in estate

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 10/07/2019 Aggiornato il 10/07/2019

Sono tra gli inestetismi più comuni e difficili. Una nuova tecnologia di medicina estetica aiuta a rendere invisibili le smagliature, anche in estate

Smagliature, un trattamento estetico da fare in estate

La prova costume è ormai vicinissima e tra i tanti inestetismi che rischiano di mettere in ansia quando ci si scopre in spiaggia ci sono anche le smagliature. Veri e propri strappi profondi della pelle che lasciano cicatrici visibili in superficie, vanno soprattutto prevenute e curate non appena compaiono. Per quelle di vecchia data, invece, occorre rivolgersi alla medicina estetica e ai suoi trattamenti innovativi.

Problema femminile ma non solo

Le smagliature si presentano su varie parti del corpo e riguardano prevalentemente le donne (l’incidenza nel sesso femminile è 2,5 volte superiore a quella negli uomini, specie nella fascia di età tra 10 e 16 anni) anche se non risparmiano gli uomini. Frequenti negli obesi per via di un rapido incrementi e altrettanto rapido a volte decremento del peso corporeo, negli atleti che sottopongono la cute a sforzi eccessivi, possono essere dovute anche all’assunzione protratta di farmaci soprattutto ormonali o steroidei. Anche la gravidanza e il dopo parto sono periodi ad altissimo rischio. Le zone più colpite sono fianchi, addome, cosce, glutei, seno e interno braccia e negli uomini a volte anche la schiena.

La prevenzione innanzitutto

Si sa ormai con chiarezza che prevenirle è la strategia migliore: mantenendo la pelle elastica con un costante apporto di idratazione e nutrimento attraverso oli e creme si evita infatti che anche in momenti difficili come la gravidanza e l’allattamento la cute si smagli. Ma quando le smagliature sono ormai comparse la buona regola è quella di intervenire il prima possibile: se sono ancora arrossate ci sono buone probabilità che il tessuto torni a ricompattarsi.

La medicina estetica per quelle più vecchie

Più le smagliature invece sono di vecchia data, e quindi perlacee alla vista, più occorre un intervento deciso perché possano diventare meno visibili. In questi casi i trattamenti di medicina estetica sono i più indicati proprio per la loro capacità di agire in profondità e in maniera precisa sull’inestetismo.

Nuova sorgente luminosa

L’ultima tecnologia proposta per il trattamento delle striee cutanee si chiama Nordlys, un dispositivo presentato al 40° Congresso della SIME, la Società Italiana di Medicina Estetica. L’apparecchiatura utilizza una lunghezza d’onda selezionata che supera i vecchi laser ad onda singola, ma anche quelli ad onda multipla perché rispetto a questi ultimi è in grado di eliminare le lunghezze d’onda non necessarie in modo che l’intervento sul tessuto sia il più possibile preciso e sicuro; in sostanza con Nordlys è possibile intervenire solo sulla smagliatura senza danneggiare la parte circostante arginando così qualsiasi rischio di bruciatura.

 
 
 

DA SAPERE

SI PUÒ USARE ANCHE IN ESTATE

A differenza di molti trattamenti estetici controindicati in estate, un ulteriore vantaggio della nuova metodica consiste nel fatto che non trattandosi di un laser ablativo può essere usata in ogni stagione, anche in estate senza rischio che rimangano macchie scure sulle zone trattate.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti