Smalto dei denti danneggiato sarà ricostruito da un gel?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 24/10/2019 Aggiornato il 24/10/2019

Un gel rivoluzionario potrebbe riparare lo smalto dei denti danneggiato con il vantaggio di poter ripetere l'applicazione ogni volta che è necessario, proteggendo i denti dalla carie

Smalto dei denti danneggiato sarà ricostruito da un gel?

Uno speciale gel di calcio e fosfato potrebbe proteggere lo smalto dei denti e prevenire il problema delle carie, mettendo fine alle otturazioni e all’ansia del dentista. Così si legge in uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances. L’idea e la creazione di questo prodotto, in grado di spingere i denti ad autoripararsi, è del team di ricercatori guidato da Ruikang Tang dell’Università cinese di Zhejiang.

Come funziona

L’esperimento è stato portato avanti dagli studiosi lavorando su denti immersi per 48 ore in una soluzione liquida che ricorda quella presente nella bocca, in modo che l’azione degli acidi arrivasse a rovinare lo smalto. È stato poi applicato il nuovo gel che ha la capacità di stimolare la crescita del nuovo smalto dei denti, producendo livelli di calcio e fosfato simili a quelli naturali. Il nuovo rivestimento dentale è 400 volte più sottile rispetto allo smalto non danneggiato ma, come hanno mostrato gli studiosi, può essere applicato più volte fino a raggiungere il grado di ricostruzione desiderato. Altri gruppi di studiosi hanno cercato di riparare lo smalto dei denti con miscele di calcio e fosfato che contenevano però particelle troppo grandi per poter aderire al dente, impedendone così la ricostruzione.

L’esperimento in laboratorio

In questa fase il team sta testando il gel sui denti dei topi per capire se le sostanze che contiene sono sicure. Solo una volta appurata la sua totale innocuità si potrà pensare di testare il prodotto sugli esseri umani per stabilire se è utile e funzionale nell’ambiente della bocca, cioè se funziona anche quando le persone mangiano e bevono.

Fondamentale l‘igiene orale

In attesa di ulteriori sviluppi della ricerca, rimane fondamentale una corretta igiene orale: lavare i denti ogni volta che si mangia e si beve riporta in equilibrio l’ambiente della bocca e impedisce che si sviluppino i batteri responsabili della carie. Sempre nell’ottica della prevenzione è indispensabile utilizzare il filo interdentale() per pulire anche i punti più difficili dove lo spazzolino non riesce ad arrivare.

 

 
 
 

Da sapere!

La salute dei denti passa anche dai periodici controlli dal dentista, prevedendo la pulizia del tartaro con un ritmo regolare, stabilito dal professionista sulla base della dentatura e dei problemi del singolo soggetto. Mai, invece, aspettare ad andare dal dentista quando si ha già fastidio e dolore.

 

Fonti / Bibliografia

  • A novel way to repair tooth enamelProfessorTANGRuikangwiththeZhejiangUniversityDepartmentofChemistrywillexperience“toothgrowth”.Theresearchteamledbyhimdevelopedabiomimeticregenerativesolutionwhichcouldbeappliedtothetoothcavityandestablishabiomimeticcrystalline-amorphousmineralizationfrontiertoinducethegrowthofenamelwithaprecisemaintenanceoftheoriginalstructuralcomplexitywithin48hours.Thisstudyispublishedonlineinanarticleentitled“Repairoftoothenamelbyabiomimeticmineralizationfrontierensuringepitaxialgrowth”inthejournalofScienceAd
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti