I social network invecchiano la pelle

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 29/06/2016 Aggiornato il 29/06/2016

I medici avvertono: i social network invecchiano la pelle. Ecco perché

I social network invecchiano la pelle

Già tempo fa i medici avevano messo in guardia dallo scattare troppi selfie: i flash possono, infatti, accelerare il processo di invecchiamento cutaneo. Ma ora arriva un altro allarme: anche i social network invecchiano la pelle, secondo i dati raccolti dai medici estetici. A rischio sono soprattutto i giovani e tutti quanti che, per lavoro o per semplice divertimento, utilizzano continuamente il web.

Attenzione alla postura

La colpa questa volta non è però delle radiazioni. I social network invecchiano la pelle per via delle posizioni che si assumono mentre per ore e ore si controllano computer, smartphone e tablet. I dati sono piuttosto allarmanti, visto che uno studio del Censis indica in 6-7 ore al giorno il tempo passato sul web: di queste circa 2,5 ore sarebbero quelle trascorse sui social, a dispetto di una media mondiale di 2,4. Il boom che i social network hanno avuto negli ultimi due anni ha incluso tra i soggetti più a rischio anche i giovani.

Troppe ora sul web

I dati riportano che 6 italiani su 10, circa 36,3 milioni di persone, utilizza dispositivi per connettersi quotidianamente a Internet. Il dover leggere su display di piccole dimensioni può provocare una contrazione dei muscoli facciali attorno agli occhi e alle labbra che, ripetuti di continuo, alla lunga agevolano la comparsa di rughe. Ma ci sono anche altri modi per cui i social network invecchiano la pelle. A rendere spento e più vecchio l’aspetto di chi trascorre gran parte della giornata davanti a un pc oppure a fissare uno smartphone ci sono anche le borse sotto gli occhi, le occhiaie e il colorito poco vitale, tutti elementi che fanno mostrare più anni di quelli che si ha. Da non dimenticare poi il problema del collo.

Collo a rischio

Una recente ricerca inglese mette in guardia le donne dall’uso eccessivo e scorretto di tablet e smartphone. Secondo i dermatologi di The London Clinic le tecno-dipendenti che controllano questi dispositivi fino a 150 volte al giorno rischiano il cosiddetto tech-neck, il collo segnato precocemente da rughe e cedimenti dovuto proprio al continuo abbassare della testa nel leggere e inviare mail. Per prevenire le rughe da smartphone, dunque, attenzione a come si usa questo e altri dispositivi tecnologici: tenerli alti evita di piegare in modo innaturale il collo. Naturalmente sarebbe opportuno anche ridurre le ore di permanenza davanti agli schermi e preferire il computer ai tablet e agli smartphone per evitare di “stringere” troppo gli occhi.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Anche una buona crema può aiutare soprattutto se applicata con regolarità sul viso, sul collo e sulle zone fragili come contorno occhi e labbra che facilmente si segnano.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti