Il sonno ci fa belli

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 12/07/2017 Aggiornato il 12/07/2017

Il sonno è fondamentale per la salute e per la bellezza. Meno si dorme e meno si è attraenti, affidabili e socialmente appetibili…

Il sonno ci fa belli

Le ore di sonno si leggono in faccia; meno sono, meno si è attraenti. Il volto funziona come una cartina tornasole in grado di rivelare molto. Dallo stato di salute al livello di stanchezza, agli occhi degli altri risulta difficile nascondere quando qualcosa non va.

Stessa persona, due livelli di stanchezza

Da poco pubblicato sul Royal Society Open Science Journal, una ricerca dell’Università di Stoccolma ha studiato gli effetti della mancanza di sonno sul nostro aspetto. Il campione, formato da 14 donne e 11 uomini (di età compresa tra i 18 e i 47 anni), è stato fotografato dopo aver dormito solo quattro ore in due giorni e dopo un sonno regolare. Le fotografie sono state scattate alla stessa ora del giorno con i soggetti che indossavano una maglietta grigia, avevano il volto libero da capelli e non indossavano trucco e gioielli.

Il giudizio della giuria

Dopo la sessione fotografica, gli scatti sono stati sottoposti al verdetto di 122 “giudici” (65 donne e 57 uomini, tra i 18 e i 65 anni) a cui sono stati mostrati 25 ritratti (sempre e solo uno scatto per soggetto) e a cui è stato chiesto di valutare quanto fossero attraenti e se avrebbero socializzato con i protagonisti delle foto. Oltre a ciò, sono stati presi in esame i livelli di salute, sonnolenza e fiducia trasmessi dai 25 soggetti fotografati.

Morfeo, vero alleato della bellezza

Ebbene, quando la mancanza di ore di sonno segnava il volto, lo stesso soggetto era percepito come meno attraente, meno in salute e – ovviamente – più assonnato. I 122 intervistati hanno inoltre preferito socializzare con chi aveva riposato meglio e di più. Come sottolineato da Tina Sundelin dell’Università di Stoccolma, i risultati del test dimostrano che la mancanza di sonno viene effettivamente palesata dal nostro aspetto e che le persone sono meno inclini a interagire con chi ha dormito poco.

… della vita sociale

L’obiettivo della ricerca è stato tenuto nascosto ai 25 soggetti presi in esame che hanno ammesso di sentirsi più disposti a socializzare e più reattivi agli stimoli esterni dopo un sonno regolare. Insomma, trascorrere il giusto numero di ore tra le braccia di Morfeo si conferma alleato di bellezza e fascino e predispone ai rapporti sociali. Lo studio potrà ora essere esteso alla vita di tutti i giorni per capire come la mancanza di sonno influenzi i rapporti con gli altri in un contesto non chiuso.

 

 

 
 
 

Da sapere

 

PROBLEMA DELLE NEOMAMME

Questo vale anche per le neomamme, che a causa del ritmo di sonno veglia del neonato sono “costrette” a dormire meno. Meglio allora cercare di riposare quando il piccolo dorme, di notte ma anche di giorno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti