Sport: un’ossessione per sei italiani su dieci

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 29/04/2019 Aggiornato il 29/04/2019

Arriva l’estate e gli italiani si buttano anima e corpo nello sport per ritrovare la forma fisica

Sport: un’ossessione per sei italiani su dieci

L’estate sembra ormai essere dietro l’angolo. La prova costume si avvicina a grandi passi e gli italiani sono sempre più ossessionati dallo sport. Nel periodo che precede l’estate, infatti, il richiamo dello sport, e della palestra innanzitutto, si fa sentire più forte.

Palestra e non solo

Secondo uno studio di Nutrimente, associazione per la prevenzione, la cura e la conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare, più di sei italiani su 10, circa il 63%, sono ossessionati dallo sport tanto che la metà passa oltre 10 ore alla settimana in palestra, mentre il 25% dedica ad attrezzi e lezioni dalle sette alle dieci ore. Per il 33% la preoccupazione è di riuscire a smaltire i chili in eccesso, mentre il 25% punta a rimettersi in forma prima di scendere in spiaggia. Secondo il sondaggio, la dipendenza da attività fisica porta migliaia di sportivi improvvisati a praticare sport in modo errato e senza risultati.

Più donne che uomini

Un’ossessione che riguarda più le donne – il 48% – rispetto agli uomini fermi al 37%. Sei frequentatori di palestre su dieci confessano che rimettersi in forma è in testa ai buoni propositi. Il 46%, ammette di avere mangiato troppo durante l’inverno e di aver bisogno quindi di smaltire calorie e chili extra, per il 27% le responsabilità vanno ricercate nel fatto di non aver ripreso la palestra dopo l’estate e il 22% ammette di seguire un regime non corretto e proprio per questo di avere visto salire l’ago della bilancia.

Le aspettative degli italiani

5 donne su 10 vorrebbero una pancia piatta e un girovita perfetto, tre su dieci ambiscono a glutei più sodi, mentre il 19% punta a gambe più snelle e sode. Tra gli uomini, invece, il 41% sogna addominali scolpiti, il 22% braccia e gambe più definite e il 18% vorrebbe recuperare massa muscolare in tutto il corpo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Spesso l’ossessione per il corpo porta non solo ad esagerare con l’attività fisica ma anche cambiare abitudini alimentari, adottando spesso comportamenti scorretti e dannosi per la salute.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti