Stare in piedi non fa dimagrire: ecco perché

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 25/02/2019 Aggiornato il 25/02/2019

Stare sdraiati fa consumare meno calorie in assoluto, segue rimanere seduti e infine stare in piedi, che richiede maggiore energia. Nonostante ci siano queste differenze, in realtà sono molto piccole e del tutto irrisorie ai fini del dimagrimento

Stare in piedi non fa dimagrire: ecco perché

Stare in piedi fa bene ma non fa dimagrire. Rispetto allo stare seduti fa bruciare di più, ma non abbastanza da incidere sul peso. Per la salute e per la linea, dunque, è importante fare più esercizio fisico e passare meno tempo seduti o fermi in piedi.

Meno di 10 calorie all’ora in più

In un articolo pubblicato sulla rivista Medicine and science in sport and exercise, alcuni ricercatori dell’università di Bath, in Gran Bretagna, hanno fatto luce sui reali benefici che cambiare posizione di lavoro può portare e hanno misurato il costo energetico dello stare in piedi o seduti. Lo studio ha coinvolto 46 individui sani. A ognuno di loro è stato chiesto di passare circa 20 minuti distesi, seduti e in piedi, in condizioni naturali: in altre parole liberi di muoversi senza però cambiare posizione, mentre veniva misurato il dispendio energetico. I risultati hanno confermato quello che già si sospettava. Stare sdraiati fa consumare meno calorie in assoluto, segue lo stare seduti e infine la posizione eretta, che richiede maggiore energia. Nonostante le differenze siano evidenti, sono tuttavia irrisorie: meno di 10 calorie all’ora.

In passato risultati falsati

Ricerche precedenti avevano già cercato di valutare il consumo di calorie nelle diverse posizioni, ma gli esperimenti erano spesso ideati in modo da favorire condizioni innaturali. “Le ricerche precedenti sono state condotte confrontando lo stare in piedi o seduti in condizioni di assoluta immobilità”, spiega James Betts, ricercatore dell’università di Bath. Prosegue: “Altre invece hanno valutato il costo energetico di diverse attività quotidiane che possono essere svolte sia in piedi sia da seduti ma lasciando che i partecipanti camminassero liberamente. In questo modo i risultati potrebbero non riportare con chiarezza le differenze tra le due posizioni di per se in condizioni più vicine alla realtà”.

Dieta e attività fisica per dimagrire

I risultati di questo studio apriranno gli occhi a chi è convinto che per  poter dimagrire basta semplicemente stare in piedi. Se è vero che questa posizione fa consumare più calorie è anche vero che non è un consumo tale da portare a un dimagrimento. “Non è verosimile che stare in piedi invece che seduti possa ridurre significativamente il grasso accumulato. Per perdere peso bisogna praticare attività fisica e seguire una dieta” conclude Javier Gonzalez, altro autore della ricerca.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nonostante le grandi speranze riposte negli standing desk, scrivanie che consentono lavorare stando in piedi, il beneficio, in termini di calorie consumate rispetto allo stare seduti, è molto ridotto. Resta da accertare il beneficio in termini di salute generale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti