Strategie per disintossicarsi in vista della primavera

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 21/03/2019 Aggiornato il 21/03/2019

Dopo l'inverno è facile ritrovarsi gonfie e appesantite a causa delle tossine accumulate. Occorre disintossicarsi subito, fin dai primi giorni di primavera. E i risultati arrivano

Strategie per disintossicarsi in vista della primavera

Capita a tutte dopo la stagione invernale. Gli anglosassoni hanno anche coniato un termine, “puffy look”, per descrivere l’aspetto post inverno: gonfio, a palloncino e pesante per l’accumulo di tossine nell’organismo. Ma ritrovare un aspetto radioso e “primaverile” è possibile, avendo una pelle luminosa, un fisico più scattante, persino una mente più fresca.

Le strategie a tavola

Per disintossicarsi, oltre a portare in tavola ogni giorno due porzioni abbondanti di verdure di cui la primavera è ricca (in particolare quelle amare come radicchio, rucola, carciofi), non si deve dimenticare di bere molto: almeno due, tre litri di acqua oligominerale naturale. Joelle Ciacca, guru francese del detox, suggerisce di bere al risveglio un bicchiere di acqua tiepida con un cucchiaino di bicarbonato e di pulire sempre bene la lingua con l’apposito strumento oppure con un cucchiaio partendo dal fondo fino alla punta.

Un aiuto dalle erbe

Se non si allatta si può ricorrere alle erbe, in particolare all’aloe, il tarassaco, la bardana, la piantaggine da assumere sotto forma di tisane oppure di integratori già pronti.

Un occhio alla cura della pelle

Le strategie disintossicanti da mettere in atto all’arrivo della primavera prevedono anche un’accurata pulizia della pelle con lo scrub: a grana grossa per le parti più robuste del corpo oppure con microgranuli sottili per i punti delicati, dal décolleté alle braccia, aiuta a liberare i pori dalle cellule morte e dalle impurità permettendo alla cute di respirare e di ossigenarsi a fondo. Anche un lungo bagno caldo aiuta a disintossicarsi. Dopo una doccia tiepida per portare via sporco e sudore, si riempie la vasca con acqua molto calda, si aggiunge un chilo di sale grosso e si resta in immersione per venti minuti. Durante il bagno è importante bere almeno mezzo litro di acqua tiepida con succo di limone per favorire l’eliminazione delle tossine. Per completare gli effetti detossinanti del bagno può essere utile un automassaggio che stimola gli organi preposti all’eliminazione delle tossine, in particolare il fegato e l’intestino: si può usare dell’olio di mandorle dolci al qualche aggiungere due, tre gocce di olio di estragone da massaggiare sul ventre con movimenti circolari in senso orario che partono dall’ombelico per allargarsi fino ai fianchi, insistendo per almeno un paio di minuti. 

 
 
 

in pratica

ADDIO ALL’INVERNO

Le strategie disintossicanti per accogliere in bellezza la primavera partono dalla tavola con un’alimentazione leggera e ricca di verdure depurative. Scrub, bagni caldi e massaggi completano il programma che permette di eliminare le tossine accumulate durante l’inverno e ritrovare leggerezza e benessere. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti