Struccarsi sempre per evitare problemi agli occhi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 21/08/2018 Aggiornato il 21/08/2018

Ogni sera è d’obbligo struccarsi sempre gli occhi con cura: i residui possono infatti danneggiare questa parte delicata

Struccarsi sempre per evitare problemi agli occhi

È diventata subito virale qualche tempo fa la notizia di una donna australiana che per 25 anni è andata a letto senza struccarsi, o facendolo molto superficialmente, e che ha dovuto poi affrontare una pericolosa infezione agli occhi. Il mascara che metteva ogni mattina, in dose anche piuttosto generosa, le ha provocato, infatti, diversi problemi. Questo, probabilmente, è un caso raro ma è bene sapere che si corrono comunque rischi andando a letto senza struccarsi sempre, in particolare gli occhi.

Aggressioni di ogni tipo

Ogni giorno gli occhi sono esposti a polvere e particelle dannose: dallo smog al pulviscolo diffuso nell’aria. Ecco perché è importante sciacquare con cura gli occhi e alla sera, che ci si trucchi o meno, è necessario struccarsi sempre. Bisogna però farlo con i prodotti giusti: no quindi a sapone e detergenti aggressivi che possono fare danni su una parte così fragile come la zona oculare. Più indicati sono i prodotti appositi, molto delicati e testati contro il rischio di irritazioni e reazioni allergiche.

Le mosse giuste

Importante anche prestare attenzione ai gesti. In primo luogo è importante lavarsi le mani con attenzione, strofinandole per 10-15 secondi, meglio se togliendosi anche eventuali anelli. Occorre poi imbibire due dischetti di cotone morbido con lo struccante e applicarli sugli occhi, lasciandoli agire per qualche secondo prima di togliergli facendoli scivolare lentamente verso il basso: così si evita di sfregare troppo una parte che è molto delicata.

Se è waterproof

Se il trucco che si usa è waterproof occorrono appositi struccanti oleosi, gli unici in grado di asportare prodotti particolarmente tenaci senza dover strofinare energicamente le palpebre. In tutti i casi se rimangono residui di trucco (mascara, matita e eyeliner lungo la rima palpebrale) si può toglierli con un bastoncino di cotone imbevuto di struccante.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Particolarmente attente devono essere le persone che portano le lenti a contatto. Il consiglio è di metterle prima e poi truccarsi. Al contrario quando ci si strucca, è preferibile prima togliere le lenti e poi procedere alla rimozione del trucco, anche aiutandosi con lacrime artificiali che lubrificano gli occhi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti