Sudore: ecco perché puzza

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 12/09/2018 Aggiornato il 12/09/2018

Scoperto il meccanismo del cattivo odore del sudore, sarà più facile mettere a punto deodoranti più efficaci

Sudore: ecco perché puzza

Il sudore, o meglio il cattivo odore che produce, da oggi fa un po’ meno paura. È stato infatti scoperto di recente uno dei punti chiave del processo che porta le molecole inodore, prodotte dalle ascelle con il sudore, a trasformarsi in sostanze chimiche volatili dall’aroma aspro, pungente, davvero poco gradevole all’olfatto. Lo studio, che potrebbe portare alla creazione di deodoranti di nuova generazione, decisamente più efficaci e insieme rispettosi dell’equilibrio cutaneo, è stato condotto dai ricercatori dell’Università di York e pubblicato sulla rivista ELife.

Colpa di una proteina

Lo stesso gruppo di studiosi aveva precedentemente scoperto che un piccolo gruppo di batteri della specie dello stafilococco sarebbe il responsabile dell’odore poco piacevole che spesso si accompagna alla produzione del sudore, soprattutto se abbondante. Quello che non era chiaro fino a oggi è come questi batteri riuscissero a trasformare le molecole da inodori a puzzolenti. Un processo che ora sembra essere un po’ più chiaro, dal momento che è stato decifrato il primo passaggio: è stata infatti identificata e analizzata in dettaglio la struttura molecolare di una proteina “trasportatrice” che permette ai batteri di riconoscere e inghiottire i composti inodore del sudore.

I limiti dei deodoranti

Le ascelle rappresentano una nicchia unica, dove i batteri possono proliferare: molti deodoranti oggi in commercio inibiscono e uccidono gran parte dei batteri presenti per prevenire i cattivi odori, ma in realtà solo una piccola parte di loro è in grado di provocare cattivi odori. L’aver individuato la struttura di questa proteina permetterà in futuro di sviluppare nuovi tipi di deodoranti capaci di bloccarne il funzionamento assicurando così una freschezza a lunga durata.

Le buone abitudini

Nel frattempo contro il cattivo odore valgono sempre i vecchi ma efficaci accorgimenti. Primo quello di eliminare i peli sotto le ascelle che trattenendo il sudore favoriscono la formazione dei cattivi odori. Buona regola poi è quella di lavare con cura le ascelle con un detergente delicato per non impoverire la pelle, anche più volte al giorno e sempre prima di applicare il deodorante. Attenzione infine a quello che si indossa: abiti in tessuti sintetici che non lasciano traspirare la pelle favoriscono la produzione del sudore e la comparsa dei cattivi odori.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tra i vari deodoranti disponibili è meglio evitare quelli che bloccano la sudorazione con sali di alluminio: soprattutto in momenti delicati come la gravidanza possono rappresentare una possibile fonte di arrossamenti e irritazioni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti