Superfood o beauty food?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/04/2021 Aggiornato il 16/04/2021

Si chiamano superfood ma quando si prendono cura della pelle diventano magicamente beauty food, pronti a preservare equilibrio e giovinezza della cute

Superfood o beauty food?

Perché parlare di superfood? Non ci sono dubbi: un’alimentazione equilibrata presiede al benessere dell’intero organismo, pelle compresa. È ormai chiaro infatti che esiste un legame stretto tra la cute e la dieta: una tavola varia e ricca di nutrienti preserva la bellezza dell’epidermide al contrario di una squilibrata e distratta che apre la strada a carenze, inestetismi e invecchiamento precoce.

Ricchi di nutrienti

«Alcuni alimenti, definiti superfood sono un sostegno valido per la pelle proprio perché estremamente ricchi di sostanze nutrienti, protettive e rivitalizzanti» commenta la dottoressa Alessandra Vasselli, cosmetologa, docente all’Università Cattolica  e membro del comitato direttivo AIDECO (Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia). «Tra i superfood ci sono frutta, verdura, semi ma anche alghe e oli vegetali che contengono in elevate percentuali vitamine e minerali, antiossidanti e acidi grassi essenziali, carotenoidi e flavonoidi, tutte sostanze in grado di agire a diversi livelli per proteggere la pelle dalle aggressioni esterne e interne che la indeboliscono, mantenerla vitale e contrastare i segni del tempo, dalle rughe alle macchie scure» commenta l’esperta.

Alga spirulina

Un valido esempio è l’alga spirulina. «Piccola ma preziosa, contiene proteine, aminoacidi, vitamina A, E e molte del gruppo B, oltre a sali minerali come ferro, calcio, potassio, fosforo, selenio, zinco, rame e un’alta percentuale di Omega 3 e 6. È un valido integratore alimentare ma anche un ingrediente cosmetico molto utilizzato per la sua capacità di ossigenare la pelle che sempre più spesso è asfittica per via dello smog e di lunghe permanenze nei luoghi chiusi» precisa Vasselli. «Potenzia le difese della cute grazie alla presenza di tirosina ed antiossidanti e in più è capace di regalare forza e vitalità alle chiome rade e deboli».

Curcuma

L’impiego dei superfood, che se funzionano per la pelle si possono anche definire beauty food, segue mode e tendenze. Ora è molto popolare la curcuma «una spezia indiana, da sempre utilizzata nella medicina ayurvedica per le attività decongestionanti, antinfiammatorie e rinforzanti sul sistema immunitario. Ricchissima di manganese e di ferro, ma anche di potassio, magnesio e vitamine C e B6 è ottima assunta come integratore ma diventa anche un prezioso ingrediente cosmetico per formulazioni che aiutano la pelle a contrastare il colorito grigiastro tipico delle donne che vivono nelle grandi città e a combattere la comparsa dei principali segni dell’invecchiamento cutaneo» commenta ancora Vasselli.

Moringa

Ultima ma non per ordine di importanza, la moringa che viene chiamata anche albero miracoloso per le sue tante e straordinarie virtù per la salute. «È un concentrato di Omega 3 e vitamine A, C e del gruppo B, calcio, potassio, sodio; nei semi sono presenti poi gli isotiocianati che la rendono perfetta per la cura della pelle esposta a smog e altri inquinanti come la luce blu dei device» spiega Vasselli. Ha forti valenze detossinanti, in più è antiossidante, nutriente e aiuta quindi a preservare la giovinezza dei tessuti.

 

 
 

Da sapere

ANCHE COME COMPONENTI DELLE CREME

I superfood possono entrare in maniera diretta nell’alimentazione portandoli sulla tavola con regolarità, oppure si possono assumere sotto forma di integratori ma, come spiega ancora la dottoressa Vasselli «sempre più spesso diventano anche preziosi ingredienti per formule cosmetiche destinate alla cura del viso, del corpo e dei capelli».

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti