Tacchi alti: croce e delizia

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 21/08/2015 Aggiornato il 21/08/2015

Cresce il numero di donne che accusa dolori per i tacchi alti. Ma la moda sembra più forte del male

Tacchi alti: croce e delizia

Le donne che accusano dolori per via dei tacchi alti sono sempre di più. Secondo i dati allarmanti raccolti dall’Health and Social Care Information Center del Regno Unito in dieci anni è più che raddoppiato il numero di donne che soffrono di dolori, anche intensi, legati all’uso di calzature con i tacchi alti.

Un disturbo particolare

Dal 2004, infatti, la percentuale di donne che soffrono di neuroma di Morton è aumentato del 115 per cento. Si tratta di un disturbo ortopedico che coinvolge uno dei nervi che attraversano il piede. Chi ne è affetta, sviluppa tessuto fibroso intorno al nervo, condizione che determina la comparsa di forti dolori. Si stima che le donne siano dieci volte più a rischio rispetto agli uomini. Da qui è nata prima l’idea e poi la certezza che possa esserci un collegamento diretto con le scarpe e in particolare con quelle con i tacchi alti.

 

A volta bisogna operare

 

Andrew Craig, ricercatore ortopedico della Bradford Teaching Hospitals Foundation Trust, ha studiato 40 pazienti con neuroma di Morton, verificando che l’utilizzo degli stiletti incide in maniera diretta sulla comparsa del disturbo, che a volte può essere risolto con l’uso di solette ma che spesso richiede invece un intervento chirurgico per rimuovere completamente il nervo compresso.

Solo per occasioni speciali

Per evitare i dolori la miglior soluzione rimane naturalmente quella di scendere dai tacchi alti. Non occorre però buttare tutte le scarpe con un tacco che supera i sei centimetri: basta semplicemente limitarsi a metterle nelle occasioni speciali, non tutti i giorni in modo che i piedi risentano il meno possibile delle altezze vertiginose. Del resto, l’utilizzo dei tacchi non determina solo la comparsa di un quadro doloroso a volte molto intenso; gli stiletti impediscono il corretto appoggio del piede e ostacolano quindi il buon funzionamento della circolazione accentuando gonfiori e cellulite. Camminare sui tacchi alti poi fa male non solo ai piedi ma anche alla schiena che assume curvature non naturali. Per evitare tutti questi problemi non resta quindi che decidere per calzature comode con un tacco che non supera i tre-quattro centimetri. Attenzione però: anche le scarpe rasoterra sono sotto accusa: anche se non fanno male ai piedi, ostacolano la circolazione al pari dei tacchi alti e costringono la schiena a sforzi non naturali durante la camminata.

 

 

 
 
 

In breve

I TRUCCHI CHE AIUTANO

Serata sui tacchi? Portate con voi un paio di scarpe comode in modo da poter togliere gli stiletti il prima possibile. Al rientro poi fate un bagno con un prodotto defatigante e sollevate i piedi per una decina di minuti per far circolare meglio il sangue.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti