Tanta vitamina A per proteggere la nostra pelle al mare

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 06/08/2014 Aggiornato il 06/08/2014

Alimenti ricchi di vitamina A come pomodori e carote, se consumati con l’avocado, difendono pelle e vista dai raggi UV e radicali liberi 

Tanta vitamina A per proteggere la nostra pelle al mare

Come è già noto, la vitamina A, ci protegge dall’invecchiamento della pelle, soprattutto d’estate, quando siamo maggiormente esposti ai raggi solari, perché tutti intenti a raggiungere la tanto sognata “abbronzatura”! Facciamo, quindi, scorta di cibi ricchi di carotenoidi o provitamina A come alfa e beta carotene.

Il giallo-arancio ci protegge

I carotenoidi sono pigmenti che conferiscono il caratteristico colore arancio-giallo a molti frutti e verdure. Il nostro organismo è in grado di convertire questi pigmenti vegetali in una forma attiva e utilizzabile di vitamina A.

Importante anche l’assorbimento

Per raggiungere i maggiori effetti benefici, oltre che assumerla, è necessario assorbirla al meglio. Un recente studio della Ohio State University, pubblicato sul The Journal of Nutrition, spiega come.

Fondamentale l’associazione dei cibi

Secondo i ricercatori della Ohio State University per ottenere il massimo assorbimento e miglior conversione nella forma attiva di questa vitamina è essenziale abbinare correttamente i cibi. La vitamina A è coinvolta nel buon funzionamento dell’apparato riproduttivo e nello sviluppo. Inoltre promuove la salute di pelle, sistema immunitario e vista e ha proprietà antiossidanti!

La ricerca su uomini e donne

La ricerca prevedeva due studi randomizzati che esaminavano il consumo di avocado fresco associato ad alimenti ricchi di carotenoidi. In particolare, nel primo studio l’avocado fresco era mangiato insieme alla salsa di pomodoro ricca di beta carotene, mentre nel secondo con delle carote crude. In entrambi i casi emergeva che l’avocado fresco favoriva l’assorbimento dei carotenoidi provitamina A (contenuta appunto nei pomodori e nelle carote) e la conversione di questi carotenoidi in una forma attiva di vitamina A. Entrambi gli studi dimostrerebbero, dunque, che vi è un  assorbimento maggiore di carotenoidi quando sia la salsa di pomodoro sia le carote sono abbinati alla metà di un avocado.

In breve

LA SALUTE DELLA PELLE NEL PIATTO

Per proteggere la nostra pelle dai danni provocati dai raggi UV non devono mancare sulla nostra tavola anche pesche, albicocche, meloni, mango, papaia, peperoni, tutti ricchi di carotenoidi, ma anche di vitamina C, altra vitamina antiossidante che combatte i radicali liberi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti