Tatuaggi: ora va di moda il bianco

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Basta con i disegni neri e i colori intensi. Oggi i tatuaggi alla moda sono bianchi

Tatuaggi: ora va di moda il bianco

È un fenomeno estetico di tendenza. Sono sempre di più infatti le donne e gli uomini che scelgono di impreziosire la pelle con un disegno oppure una scritta, non più come un tempo solo giovanissimi ma anche persone con qualche anno in più sulle spalle che scelgono i tatuaggi come mezzo di espressione della propria personalità.

L’ultima moda

I tatuaggi eseguiti con l’inchiostro bianco, rispetto ai disegni classici neri oppure a colori a volte anche molto intensi, risultano decisamente più delicati ed eleganti, ideali per chi cerca un effetto sofisticato, glamour ma poco appariscente.

Tatuatori specializzati

Per rendere un tatuaggio bianco visibile e compatto serve il lavoro di tatuatori altamente specializzati che passino più e più volte l’inchiostro sulla stessa zona, evitando al contempo di danneggiare i tessuti. Attenzione però che tatuarsi di chiaro non è mai una pratica completamente esente da rischi. Il primo elemento da tenere in considerazione è che i tatuaggi bianchi con l’esposizione al sole tendono a ingiallire, mentre quelli neri possono dare fenomeni di fotosensibilizzazione con conseguente effetto rilevato della cute. Per non parlare delle complicanze ancora più serie che possono prodursi a livello cutaneo e non solo e che interessano sia i tatuaggi scuri sia chiari.

Restano le complicanze

Nell’esecuzione dei tatuaggi esistono, infatti, numerose complicanze che possono essere di natura non allergica (come la dermatite irritativa da contatto e le reazioni lichenoidi), allergica (come la dermatite allergica da contatto e le reazioni sistemiche) oppure entrambe (come l’orticaria da contatto e le reazioni granulomatose). L’introduzione di pigmenti esogeni, a livello intradermico, inoltre può causare reazioni cutanee eczematose, reazioni granulomatose, reazioni lichenoidi, lesioni sarcoidee, vasculiti, iperplasie pseudo-epiteliomatose.

In caso di problemi

Sicuramente il primo step è quello di rivolgersi tempestivamente a degli specialisti. Per la diagnostica allergologica sono disponibili specifici patch test che vanno a testare la reazione ai vari apteni contenuti nei pigmenti dei tatuaggi. Qualora sia necessario, si può effettuare una biopsia incisionale nell’area alterata del tatuaggio, con esecuzione dell’esame istologico.

 

 
 
 

Da sapere!

In ogni caso mai sottovalutare qualsiasi reazione della pelle nella sede dei tatuaggi: meglio chiede il parere di un medico per poter affrontare le varie problematiche in maniera corretta, senza dover arrivare a rimuovere il disegno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti