Tatuaggi… si cambia!

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 24/11/2015 Aggiornato il 24/11/2015

È boom di tattoo changing: cresce il numero degli italiani che vogliono cambiare tatuaggio

Tatuaggi… si cambia!

Piacciono sempre di più. Secondo i dati raccolti dell’Istituto superiore di sanità circa tredici italiani su cento hanno uno o più tatuaggi sul corpo. Dei quasi sette milioni di italiani tatuati il 13,8 % sono donne, l’11,7% uomini e il 7,7% minorenni. La maggior parte di loro, ben il 92,2%, è soddisfatta del tattoo che ha scelto ma un’elevata percentuale, ben il 17,2%, dichiara di volerlo rimuovere e di questi il 4,3% l’ha già fatto. In parallelo all’aumento di richieste di disegni sulla pelle cresce, infatti, anche il numero di italiani che vogliono cambiare tatuaggio.

Aumentano i pentiti

Contrariamente a quanto si pensa, infatti, un tattoo non è per sempre. A pentirsi sono in molti, visto che sui sette milioni di tatuati italiani ben 1,2 milioni decidono di cancellare i disegni sul corpo. I dati indicano che il 54% delle donne tatuate e il 48% degli uomini ha dichiarato di volere rimuovere o cambiare un tatuaggio sulla propria pelle. La maggior parte dei pentiti ha tra i 30 e i 40 anni (68%), mentre la percentuale scende al 45% tra i 18 e i 29 anni e al 41% tra gli over 40.

La nuova moda è cambiarli

Ma il vero boom è quello del “tattoo changing”: un tatuato su due in pratica vuole sostituire un tatuaggio vecchio con uno nuovo, mentre il 26% ne camuffa solo una parte per modificarne il significato per fini estetici (13%) o per eliminare definitivamente un ricordo difficile da lasciarsi alle spalle (10%).

Il trend dei Vip

È quanto emerge da uno studio condotto dal Quanta System Observatory su circa 1.600 italiani tra i 18 e i 60 anni. Cresce, quindi, in continuo il numero degli italiani che vogliono cambiare tatuaggio seguendo una tendenza partita dagli Stati Uniti da attori come Angelina Jolie e Johnny Depp, che ha contagiato anche i vip di casa nostra come Elisabetta Canalis e Federica Pellegrini.

Che cosa si vuole cambiare

In testa alla classifica dei tatuaggi più trasformati ci sono i nomi degli ex (58%), le citazioni celebri (45%) e i disegni tribali (41%). Completano l’elenco dei tattoo più sostituiti quelli fatti con le ex amiche del cuore (37%), quelli venuti male (35%), lo stemma della squadra del cuore (31%), i tatuaggi considerati troppo evidenti o impressi su una parte del corpo esposta (25%), quelli ritenuti imbarazzanti come un lecca lecca o una pin-up (19%), quelli con riferimenti politici o ideologici (15%) o troppo infantili come i personaggi dei cartoni animati (12%). Le ragioni sono ovviamente le più diverse, molte di ordine pratico ma molte anche con sfumature psicologiche.

 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

 SI TOLGONO CON IL LASER

 Per rimuovere del tutto un tatuaggio servono trattamenti laser,una pratica di esclusiva competenza medica che può richiedere anche parecchie sedute e un notevole impegno a livello di costi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti