Tingersi i capelli fa male? Basta non esagerare

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 11/12/2017 Aggiornato il 11/12/2017

Tingersi i capelli troppo spesso (più di sei volte all’anno) potrebbe aumentare il pericolo di cancro al seno. Le precauzioni per non correre rischi

Tingersi i capelli fa male? Basta non esagerare

Le donne non dovrebbero tingersi i capelli più di sei volte all’anno. È la notizia che da qualche tempo circola sul web, creando allarme sugli effetti nocivi di un trattamento cui tutte le donne normalmente si sottopongono. Tingersi i capelli, infatti, non è più solo un rimedio per coprire i capelli bianchi, ma è anche una scelta di gusto e di moda che sempre più spesso interessa anche le giovanissime.

L’allarme di un medico inglese

Il problema, sollevato da un medico londinese, sarebbe legato al fatto che i prodotti utilizzati per la colorazione dei capelli potrebbero aumentare il rischio di cancro al seno del 14%. A supporto della sua tesi, il medico ha portato studi scientifici che segnalano un rapporto tra uso delle tinte e aumento del rischio di ammalarsi, ricordando bene però che non si tratta di una dimostrazione di causa-effetto e che servono i altri studi per avvalorare questa tesi.

Importante la qualità dei prodotti

Non è il caso, quindi, di preoccuparsi troppo, ma al tempo stesso è opportuno prendere qualche contromisura, prima fra tutte quella di ridurre il più possibile il numero delle tinture e di preferire tinte a base naturale, puntando soprattutto su prodotti di qualità in modo che tingersi  i capelli diventi un gesto il più possibile responsabile e sicuro. Altro suggerimento può essere quello di preferire le tinte chiare, meno aggressive di quelle scure, e di applicare il prodotto il più possibile lontano dal cuoio capelluto. Da bandire tassativamente sono, invece, i liscianti a base di formaldeide, vietati per legge in Italia ma utilizzati a volte da alcuni parrucchieri.

I dermatologi invitano alla prudenza

Su questa linea di attenzione – ma non di allarme – si schierano molti dermatologi che sottolineano come non sia ancora stata provata in maniera chiara la correlazione tra uso delle tinte e maggiore possibilità di sviluppare un cancro al seno. Per alcuni, infatti, le donne che usano le tinture sono anche quelle che utilizzano molti altri cosmetici: ci potrebbe quindi essere una sorta “accumulo” tra le varie sostanze presenti nei prodotti, responsabile di un aumento delle possibilità di ammalarsi. In ogni caso tutti auspicano che le stesse aziende produttrici di tinture proseguano negli studi per evidenziare con maggior chiarezza il comportamento dei vari componenti delle tinte.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Una scelta attenta dei prodotti che si usano per tingersi i capelli è utile, ma non basta. Fondamentale è il ruolo dello screening: dopo i 40 anni occorre sottoporsi a controlli periodici per la diagnosi precoce del tumore al seno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti