Torna in forma grazie alla ginnastica con il passeggino

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 29/05/2013 Aggiornato il 29/05/2013

La ginnastica dopo il parto con il passeggino è una nuova idea di fitness per le neomamme che, troppo prese per poter andare in palestra, sono desiderose di ritrovare la silhouette senza rinunciare a stare con il piccolo

Torna in forma grazie alla ginnastica con il passeggino

Argomenti trattati

 

Si chiama “Walk-n-Stroll”, ovvero “camminare spingendo il passeggino”, ma in realtà  è molto di più di una semplice passeggiata. È una vera ginnastica con il passeggino, che aiuta a tonificarsi, dimagrire e combattere la cellulite. Si tratta di un corso di ginnastica studiato ad hoc per mamme e bebè da praticare all’aria aperta. L’idea arriva da New York, dove sono sempre più numerose le donne che approfittano della bella stagione per andare a Central Park in compagnia dei loro bimbi. Esistono anche corsi appositi per le neomamme per eseguire gli esercizi di ginnastica con il passeggino in compagnia di altre mamme, come quelli organizzati da www.mammaf.it.

Dal riscaldamento ai piegamenti in 4 fasi

Il Walk-n-Stroll è una variante del Walking, ovvero una sorta di camminata potenziata importata dagli Stati Uniti. Dal punto di vista tecnico è un perfezionamento del movimento naturale del camminare, per arrivare a fare ginnastica con il passeggino, e si articola in:

 

1

riscaldamento iniziale: consiste in dieci minuti di camminata a passo sostenuto per ossigenare l’organismo e prepararlo all’attività fisica;

 2

esercizi di stretching alle braccia e al busto, orientati ad aumentare la forza e la resistenza della parte alta del corpo, oltre ad allungare la muscolatura degli arti superiori;

 

3

piegamenti sulle gambe cercando di mantenere la schiena diritta. Con questi esercizi si impara ad assumere una postura corretta anche quando si passeggia normalmente, evitando così di scaricare tutto il peso sulla colonna vertebrale; 

 

4

camminata a passo lento accompagnata da esercizi di respirazione yoga, per far tornare la frequenza cardiaca alla sua normalità e per consentire un miglior ritorno del sangue al cuore e al cervello.

Esempi di esercizi

SQUAT: tenendo le ginocchia parallele e in linea con le spalle, eseguire dei piccoli piegamenti sulle gambe. Le braccia sono tese in avanti e non abbandonano il passeggino. Questo esercizio serve per tonificare i muscoli dei glutei.

ALLUNGAMENTO DELLE GAMBE: consiste nel lanciare lateralmente le gambe in modo alternato. Le mani non si staccano dal passeggino e le braccia rimangono tese, ma rilassate. Serve per rafforzare i muscoli delle gambe.

STRETCHING: indispensabile per allungare i muscoli e per ridurre la fatica del lavoro muscolare, lo stretching può essere fatto sia rimanendo sul posto, sia camminando. Nel primo caso le gambe sono tese e unite tra loro, il busto è piegato in avanti, mentre le mani cercano di toccare terra. Nel secondo caso, invece, le mani sono appoggiate al passeggino e la falcata deve essere lunga. Portare una gamba in avanti e piegare l’altra cercando di toccare a terra con ginocchio e viceversa. 

In breve

ATTENZIONE ALLA POSTURA

Mantenere una buona postura mentre si cammina aiuta a bruciare più calorie ed evita lesioni a tendini e legamenti. Inoltre, permette di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Ecco alcune semplici regole: la testa va mantenuta dritta e centrata tra le spalle; lo sguardo è fisso; le spalle devono essere basse e rilassate; la schiena, durante tutta l’azione, deve rimanere dritta, non rigida ma morbida ed elastica per assecondare meglio il movimento del bacino; il petto deve essere in fuori, ma in modo naturale (senza forzature), come se ci fosse un filo ideale al centro dello sterno (l’osso piatto al centro del torace) che porta il petto in fuori; le braccia devono essere tese in avanti con il gomito rivolto verso il basso, per poter spingere meglio il passeggino; le mani sono appoggiate all’impugnatura e chiuse a pugno. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti