Tre consigli per rassodare la pancia dopo il parto

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/06/2013 Aggiornato il 20/06/2013

È naturale che perda tono. Ma per rassodare la pancia dopo il parto basta mettere in atto una strategia mirata. Semplice e di sicuro successo

Tre consigli per rassodare la pancia dopo il parto

 

È il punto debole di tutte le donne dopo la nascita di un bebè: i nove mesi di attesa infatti mettono a dura prova i tessuti che, svuotati bruscamente, tendono a perdere tono. Per rassodare la pancia dopo il parto serve la giusta strategia: ecco tre consigli da mettere subito in pratica.

La ginnastica mirata 

Gli addominali sicuramente funzionano ma non è facile trovare il tempo per farli appena nato un bebè. Per rassodare la pancia dopo il parto meglio allora impegnarsi in un esercizio di ginnastica isotonica, semplicissimo ma molto efficace: basta stringere forte gli addominali e mantenere la contrazione per trenta secondi, rilasciando poi i muscoli con un respiro profondo. Un movimento che funziona, ma che va fatto quante più volte possibile durante la giornata.

L’alimentazione giusta  

Mettersi a dieta è utile se si deve smaltire qualche chilo. Ma se si vuole semplicemente rassodare la pancia dopo il parto serve di più controllare quello che si porta in tavola previlegiando i cibi proteici come la carne bianca, il pesce, le uova e i latticini. Da accompagnare sempre con dosi generose di verdure che riforniscono l’organismo delle vitamine, i minerali e gli oligoelementi indispensabili per mantenere forti e compatti i tessuti.

Le buone abitudini 

Trattamenti cosmetici rassodanti sono un aiuto prezioso per ridare compattezza e tono al tessuto cutaneo. Contengono principi attivi come gli oli vegetali che nutrono e danno elasticità, peptidi, aminoacidi, bioflavonoidi, minerali e vitamine che stimolano la produzione di fibre elastiche per contrastare la perdita di tono. Si usano con regolarità, una ma anche due volte al giorno, massaggiandoli sul ventre con delicati movimenti circolari. Ideale applicarli dopo la doccia quando il calore apre i pori e ne favorisce la penetrazione.

In breve

MOVIMENTI, DIETA E COSMETICI

Cruccio di tutte le donne, la pancia diventa ancora più un problema dopo il parto. Ma un po’ di movimento, qualche piccola attenzione a tavola e la giusta strategia cosmetica aiutano a restituire in breve tempo compattezza al tessuto cutaneo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti