Un nuovo approccio alla cura della rosacea

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/12/2020 Aggiornato il 16/12/2020

Per curare la rosacea è fondamentale rivolgersi il prima possibile al dermatologo, che deve tenere presente anche l’impatto psicologico della malattia

Un nuovo approccio alla cura della rosacea

Più di 415 milioni in tutto il mondo. Tante sono le persone che soffrono di rosacea, una malattia cronica della pelle che interessa uomini e donne indifferentemente con un quadro di sintomi complessi che vanno da arrossamenti più o meno diffusi fino alla comparsa di papule o pustole soprattutto nella parte centrale del viso, sul naso e a livello delle guance. Tutte manifestazioni molto visibili che possono suscitare imbarazzo, ansia e avere risvolti molto negativi sull’autostima e sulla vita sociale delle persone che ne soffrono.

Faccia a faccia con la rosacea

La nuova campagna «Faccia a faccia con la rosacea» promossa da Galderma ha proprio l’obiettivo di portare l’attenzione sul problema e sensibilizzare le persone che soffrono di questo disturbo a non arrendersi e a entrare in contatto subito con un dermatologo, l’unico professionista in grado di trovare una soluzione personalizzata al problema.

Primo sintomo: rossore al viso

La campagna è indirizzata anche a chi non ha ancora una diagnosi precisa ma soffre di alcuni sintomi iniziali che possono essere riconducibili alla presenza della rosacea come un arrossamento temporaneo del viso. Anche se transitorio, infatti, un rossore del viso è sempre un segno che non andrebbe trascurato perché può nascondere un problema più serio che, se non curato tempestivamente, può aggravarsi diventando persistente. Quello che conta è che le persone che soffrono per la rosacea parlino apertamente dell’impatto che questa malattia cronica ha sulla loro vita, dal punto di vista fisico ma soprattutto emotivo e relazionale in modo che lo specialista possa indicare il percorso di cura più adeguato, tenendo sempre conto che si tratta di cure particolarmente lunghe.

Pizzicore e bruciore

Secondo i dati di una indagine internazionale, promossa da Galderma e condotta su oltre 700 pazienti con rosacea e 500 medici, spesso nel corso della visita i dermatologi tendono a dare maggiormente peso ai sintomi visibili della malattia piuttosto che a quelli non visibili ma altrettanto fastidiosi come pizzicore e bruciore del viso spesso correlati in genere a un forte stress emotivo. Questo determina una insoddisfazione in chi soffre di rosacea tanto che l’82% dei soggetti intervistati ha dichiarato di non ritenere la propria malattia sotto controllo. «È molto importante quindi che la persona esponga chiaramente al dermatologo la sintomatologia e l’impatto psicologico che questa determina, anche se molto spesso non è proporzionale alla gravità dei segni cutanei» spiega il dottor Giuseppe Micali, direttore della sezione di dermatologia e venereologia del dipartimento di specialità medico-chirurgiche dell’Università di Catania.

 

 

Da sapere

PERSONALIZZARE LE CURE

«Le nuove indicazioni terapeutiche raccomandano di dare sempre più importanza alle problematiche del singolo e agli aspetti della malattia che vengono percepiti come più difficili e invalidanti per personalizzare al massimo il trattamento e raggiungere i risultati desiderati che portano a una riduzione non solo dei sintomi ma anche dell’ansia» conclude il dottor Micali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti