Vampire facial: alto rischio infezioni

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 30/10/2018 Aggiornato il 30/10/2018

Sempre più di moda tra le star, la vampire facial, ossia la maschera di sangue, è in realtà fonte di gravi pericoli per la salute. Ecco perché va evitata

Vampire facial: alto rischio infezioni

Resa famosa da Kim Kardashian che la usa regolarmente per avere un viso fresco ma molto apprezzata anche da altre star – da Rupert Everett a Bar Rafaeli –  la vampire facial, la maschera per il viso a base di sangue prelevato dal paziente, non è immune da rischi. È recente, infatti, la notizia che una Spa di Albuquerque, nel New Mexico, è stata chiusa dalle autorità sanitarie che hanno invitato i clienti a sottoporsi a test per l’Hiv e l’epatite, per via del fatto che – venendo utilizzati degli aghi durante il trattamento – ci può essere trasmissione di malattie infettive, come successo in un caso proprio nella Spa in questione.

Un trattamento di bellezza

La vampire facial o vampire facelift, pratica resa famosa in un video proprio da Kim Kardashian, è un trattamento di bellezza che consiste innanzitutto nel prelevare del sangue dalla persona che sceglie di farla, centrifugarlo per estrarne le piastrine che poi vengono risospese nel plasma. Questo plasma arricchito può essere iniettato sotto la pelle del viso con dei microaghi oppure applicato, sempre sul volto, dopo uno scrub, come se fosse una maschera. La vampire facial dovrebbe avere come effetto quello di dare nuova vitalità alla pelle, diminuendo la visibilità delle rughe e rendendo più vitale e fresco il colorito.

Pericolo infezioni

Un cliente della Spa messicana, come riportato dal New Mexico Department of Health, ha però contratto un’infezione che ha fatto scattare le indagini. Il virus dell’epatite, infatti, come del resto quello dell’Hiv, viene trasmesso facilmente attraverso gli aghi, se utilizzati in modo improprio. Ancora una volta, quindi, il problema non sta tanto nel trattamento in se stesso quanto nel modo in cui viene eseguito.

Alternative valide e più sicure

In realtà esistono alternative che permettono di avere un viso più giovane, in modo soft, senza rischi per la salute; si va dalla biorivitalizzazione a base di sostanze stimolanti e anti-age ai filler a base di acido ialuronico, utilizzato non tanto per riempire i solchi quanto per dare idratazione profonda e quindi elasticità e turgore alla cute.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

In Italia l’utilizzo di aghi è consentito solo a personale medico in studi autorizzati, mentre in istituto di bellezza il loro impiego è vietato.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti