Viso arrossato: non è solo un problema estetico

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/11/2018 Aggiornato il 21/11/2018

Da molti il rossore che compare sul viso viene considerato solo un problema estetico. Non è così. Ecco perché non va sottovalutato né trascurato

Viso arrossato: non è solo un problema estetico

Il rossore al viso non è solo un problema estetico: può essere, infatti, il segnale di disturbi della pelle che richiedono l’intervento del dermatologo. 

I vasi sanguigni si dilatano

Il rossore che appare sul viso o su qualsiasi altra zona del corpo, non è solo un problema estetico, perché nasce da un’eccessiva dilatazione dei vasi sanguigni del derma con un conseguente relativo maggiore afflusso di sangue nella pelle che, nel tempo, può portare a numerosi problemi che vanno dall’invecchiamento precoce a vere e proprie malattie come eritrosi, couperose e rosacea. Per questo motivo è importante non sottovalutare questo sintomo e rivolgersi al dermatologo quando è presente.

Meno ossigeno alle cellule

Quando i capillari si dilatano troppo, la velocità di scorrimento del sangue tende a diminuire e le cellule cutanee, meno ossigenate, rallentano il loro metabolismo. Questo porta a una minore produzione di collagene ed elastina e a un conseguente invecchiamento precoce della pelle. La dilatazione dei capillari causa, inoltre, un ristagno e provoca un aumento della temperatura superficiale e una maggiore stimolazione delle ghiandole sebacee e sudoripare, situazioni che favoriscono l’eccessiva crescita di acari (come il Demodex folliculorum) ritenuti corresponsabili di rossori persistenti, eritrosi e della rosacea, una delle condizioni patologiche associate al rossore che in Italia affligge oltre 3 milioni di persone.

Serve il dermatologo

Questo spiega con chiarezza perché non si può considerare il rossore solo un problema estetico affrontandolo subito con l’aiuto di un dermatologo perché non peggiori. Questo anche per via del forte impatto che il rossore al viso provoca nelle persone che ne sono affette. Un recente studio internazionale pubblicato sulla rivista Dermatology & Therapy condotto su 6.831 persone affette da rosacea ha dimostrato, infatti, che questa condizione ha una significativa influenza a livello emozionale (77%), provoca imbarazzo (46%) fino a una vera depressione (22%). La ricerca sottolinea come le persone con eritema facciale debbano affrontare non solo sintomi fisici, ma anche sfide psicologiche, che includono il pregiudizio e una percezione negativa, che possono causare uno stress costante.

Come intervenire

Sono disponibili diverse terapie per ridurre il rossore associato alla rosacea come la brimonidina, che agisce attraverso la vasocostrizione cutanea diretta, o la doxiciclina, un antibiotico che ha dimostrato potenti proprietà antinfiammatorie, ma che nella terapia della rosacea si utilizza a dosi inferiori e a rilascio prolungato proprio per non alimentare l’antibiotico resistenza.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Da settembre è, inoltre, disponibile in Italia un nuovo trattamento per la rosacea a base di ivermectina, una molecola innovativa dalle proprietà antiinfiammatorie e antiparassitarie (il cui impiego per il trattamento della malaria è valso il Premio Nobel per la Medicina di quest’anno ai ricercatori che lo hanno scoperto) che ha rivoluzionato il trattamento della rosacea papulo-pustolosa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti