Viso più giovane con la Biorivolumetria

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 24/07/2015 Aggiornato il 24/07/2015

Ecco l’ultima tecnica soft che promette un viso più giovane. Vediamo di che cosa si tratta

Viso più giovane con la Biorivolumetria

Un viso che invecchia cambia in tutti gli strati che lo compongono, dalla struttura ossea fino al grasso. Il progressivo riassorbirsi del tessuto osseo determina, per esempio, lo svuotarsi degli zigomi e un cedimento sempre più visibile nella parte bassa del volto. Il cambiamento maggiore riguarda però il grasso sottocutaneo che con il passare del tempo si riduce provocando un appiattimento dei volumi del viso e uno scivolamento verso il basso che toglie definizione al contorno e accentua le pieghe, in particolare quelle attorno al naso.

Superato il lifting

Fino a qualche anno fa l’intervento d’elezione in questi casi era il lifting. Oggi la medicina estetica punta sempre più verso metodiche di correzione soft che non necessitano neppure dell’utilizzo del bisturi, limitando così i rischi e anche i tempi di recupero. La Biorivolumetria si può considerare la metodica più nuova per riconquistare in poco tempo un viso più giovane. La parola è sinonimo insieme di volumizzazione e rigenerazione e indica una tecnica di recente creazione che associa a un’azione di ripristino dei volumi del viso anche un deciso effetto rigenerante che aiuta a rendere più armonioso il volto.

L’acido ialuronico

Per restituire un viso più giovane la Biorivolumetria utilizza speciali formulazioni a base di acido ialuronico purissimo, senza residui e solventi, che ha la particolarità rispetto ad altre sostanze iniettabili di racchiudere al suo interno acido ialuronico nativo. Proprio perché protetto, questo acido ialuronico biointerattivo viene rilasciato lentamente rispetto allo stesso acido ialuronico iniettato nella cute e non protetto. In questo modo la sua azione idratante e rigenerante si prolunga nel tempo: nell’immediato l’acido ialuronico si gonfia di acqua ripristinando i volumi del volto, mentre lentamente rigenera in profondità il tessuto stimolando la produzione di grasso con un incremento che in base agli studi effettuati arriva al 10-15%.

Non ha controindicazioni 

La Biorivolumetria rappresenta così una metodica innovativa per offrire un viso più giovane perché non si limita a un’azione riempitiva ma stimola dall’interno il processo di ringiovanimento della pelle. La tecnica, che non presenta particolari controindicazioni, è utile per correggere tutti gli inestetismi del volto dovuti all’età, dalle guance cadenti alle rughe della fronte, dalla perdita di compattezza dell’ovale ai solchi naso-labiali, dal codice a barre, la sottile raggera di rughette attorno alle labbra, al cedimento degli angoli della bocca. Le iniezioni non sono dolorose e vengono eseguite in ambulatorio; subito dopo è possibile riprendere le consuete attività.

 

 

 
 
 

In breve

BISTURI ADDIO!

 La Biorivolumetria è una tecnica innovativa che consente di ringiovanire il volto senza dover ricorrere al bisturi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti