Vivere in città fa venire le rughe sulla pelle. Ecco come prevenirle

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 24/09/2014 Aggiornato il 24/09/2014

La pelle delle donne metropolitane subisce continue aggressioni. Uno studio americano dimostra che vivere in città fa venire le rughe

Vivere in città fa venire le rughe sulla pelle. Ecco come prevenirle

Vivere in città fa venire le rughe e rovina la pelle. La metropoli in questione è New York e lo studio è stato effettuato dalla marca di prodotti Roc su un campione di donne che vivono in cinquanta città americane. Nei risultati della ricerca la Grande Mela è seconda solo a Riverside, in California  dove il caldo torrido ma anche l’alto tasso di disoccupazione provano danni significativi alla cute.

Stress e inquinamento

Secondo Erin Gilbert, una dermatologa di Brooklyn intervistata in merito allo studio, i motivi per cui i newyorkesi si trovano alle prese con rughe e danni alla cute sono il forte stress, l’inquinamento e il pendolarismo. I cittadini della Grande Mela in media passano in viaggio ogni giorno più di un’ora, il 35% in più rispetto ai pendolari di altre città: lo stress per questi spostamenti, unito all’esposizione della pelle alle polveri, allo smog e al sole, provoca danni significativi. A questo si deve aggiungere il fatto che i newyorkesi dormono pochissimo e questo è un altro fattore che fa perdere equilibrio e bellezza all’epidermide.

Problema comune nelle grandi città

Il discorso, però, non vale solo per New York: vivere in qualsiasi grande città fa venire le rughe. Il primo imputato è sicuramente lo smog: depositandosi nei pori li ostruisce togliendo ossigeno e nutrimento alla cute che diventa opaca e priva di vita. Non a caso i dermatologi parlano di “urban face” per indicare l’aspetto grigiastro e spento tipico del viso di chi vive nelle metropoli.

I rimedi che aiutano

La prima regola da rispettare è, quindi, quella di una detersione accurata, da eseguire mattina e sera con detergenti efficaci e insieme delicati. Da non dimenticare il sole: vivere in città fa venire le rughe perché le radiazioni, in particolare quelle Uva, passano attraverso il vetro degli uffici, delle case e delle macchine bombardando la pelle e danneggiando le strutture elastiche profonde. La soluzione in questo caso è semplice: non uscire mai a visto scoperto, ma sempre con la protezione di una crema dotata di filtri solari. Anche i ritmi di vita accelerati che causano stress sono sul banco degli imputati: i tratti si contraggono e l’epidermide invecchia prima del tempo. Ben vengano, quindi, tutte le strategie per allentare lo stress, comprese quelle cosmetiche: un lungo bagno caldo oppure una doccia rigenerante e un massaggio con una crema profumata stimolano la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere

In breve

CI SONO ANCHE LE RUGHE DA PC

Computer e smartphone, tablet e altre apparecchiature elettroniche aumentano la produzione di radicali liberi, molecole tossiche che aggrediscono le strutture elastiche della cute accelerandone il processo di invecchiamento e provocando la comparsa precoce di rughe.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti