Aiuti alle famiglie: arriva la Carta Bimbi

Elisa Carcano A cura di Elisa Carcano Pubblicato il 28/10/2019 Aggiornato il 28/10/2019

Previsti nella manovra 2020 aiuti alle famiglie con bimbi piccoli. Ecco che cosa cambia

Aiuti alle famiglie: arriva la Carta Bimbi

Bonus bebè si cambia. Nella nuova manovra sono allo studio misure di sostegno alla famiglia e di contrasto alla detanalità contenute in un unico pacchetto denominato Carta Bimbi e che dovrebbe prevedere tutte le misure finora già previste ma frammentate (dal bonus bebè al voucher baby sitter) e in scadenza e, in qualche misura e in certi casi, potenziate.

Fino ai tre anni di età

La Carta Bimbi dovrebbe sostenere le famiglie con un tetto reddituale ISEE  ancora da individuare, dalla nascita del bimbo fino ai tre anni di età per integrare una serie di spese, dalla quota del nido al pagamento della baby sitter. Il tetto massimo dovrebbe aggirarsi sui 400 euro mensili per i redditi più bassi.

Tre pilastri fondamentali

Il primo è un assegno mensile per tutti i nuovi nati già nel 2020, che va da 80 a 160 euro a seconda del reddito. Le famiglie meno abbienti avranno 160 euro al mese, quelle più ricche 80. Tre le fasce previste: 80, 120 e 160 euro. Poi è prevista una misura sugli asili nido: le famiglie avranno un contributo  fino a 250 euro mensili  non solo per i nuovi nati, ma fino ai 3 anni. La terza misura è il congedo di paternità esteso a 7 giorni.

 

 
 
 

Da sapere!

Il precedente governo aveva confermato il bonus bebè fissandolo a 80 euro ma solo per il primo anno di vita. Era previsto un aumento del 20% dal secondo figlio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti