Cosmetici: le regole della sicurezza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Tutti i giorni usiamo più di un cosmetico. Ma siamo sicure che non facciano male alla pelle?

Cosmetici: le regole della sicurezza

Sono tantissimi i prodotti cosmetici che ogni giorno vengono utilizzati per la cura del viso, del corpo e dei capelli. Ma come si valuta la sicurezza dei cosmetici? Capire quali sostanze contenute nei prodotti sono potenzialmente dannose per la cute è tutt’altro che facile, poiché vi possono essere dei componenti che inducono sensibilizzazione a causa del contatto, anche casuale, con la pelle o perché coloro che li usano hanno un’epidermide particolarmente sensibile. Ecco perché per esempio, chi sa di avere allergia al nichel deve assicurarsi che i prodotti cosmetici siano nichel tested. 

Fondamentale leggere l’etichetta

L’etichetta deve riportare la presenza del metallo e garantire che la quantità rilasciata si mantenga al di sotto di una certa soglia, in modo da non comportare rischi di salute per chi risulta particolarmente sensibile a causa della reazione del proprio sistema immunitario. In tutti i casi, per avere la massima sicurezza attenzione alla provenienza dei cosmetici. Se arrivano dall’Unione Europea si può stare tranquilli perché esistono comitati appositi, come il Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (SCCS), che valutano con attenzione ogni formula cosmetica da mettere in commercio in modo da determinare non solo la quantità di ciascuna sostanza che entra in contatto con la cute, i denti e la mucosa della cavità orale, nelle condizioni d’uso normali o ragionevolmente prevedibili, ma anche di stabilire se una sostanza che possa fungere da conservante, antibatterico, filtri solari o simili, all’interno di un prodotto cosmetico sia sicura per la salute o meno nelle quantità in cui viene usata. 

Attenzione al Web

Per avere massima sicurezza attenzione poi a dove si acquistano i prodotti. Se si comprano sul web, non sapendo dove sono stati prodotti e quindi non conoscendo a quali restrizioni legislative rispondono, non esiste alcuna garanzia per definirne la sicurezza. Comprare un prodotto fatto nell’Unione Europea dove vige una legislazione attenta alle esigenze del consumatore garantisce, invece, attenzione per la salute di tutte le fasce di età. Alcuni cosmetici, infatti, sono sconsigliati in gravidanza e nell’infanzia.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Regole più restrittive per i bambini

I bambini a livello internazionale sono considerati dei piccoli adulti dall’anno di età: prima presentano immaturità enzimatiche e metaboliche che potrebbero renderli più sensibili all’uso di determinati prodotti, anche se applicati esternamente, a causa del loro potenziale assorbimento attraverso la pelle e la capacità di passare nel sangue. In gravidanza, l’accrescimento fetale può risentire dell’effetto di determinati principi attivi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti